D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] agli inizi del 1915 il D. compose i Canti della guerra latina; nel periodo di forzato riposo al buio, causato dal raid fallito ideali, sentimentali, politiche che militavano contro un pacifico e legale trapasso all'ordine postbellico.
L'impresa ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] p. XXXVIII), spiegò il vescovo di Imola nel 1799.
Quest'orientamento religioso e pacifico assunse un certo rilievo nell'estate del il segno distintivo di un percorso singolare in tempo di guerre e di rivoluzioni.
L'anno 1799 rappresentò una netta ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] b) Dopo la seconda guerra mondiale
L'evoluzione del pensiero radioprotezionistico si accelerò nel secondo dopoguerra, da per l'Energia Nucleare (CNEN), Il regime giuridico dell'impiego pacifico dell'energia nucleare, vol. I, Normativa nazionale, vol. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] neolitica, l'uso del carro da guerra trainato da cavalli, le tombe a tholos.
Nel corso del XVI e XV secolo la queste relazioni con la nostra penisola persero il loro carattere pacifico e assunsero invece l'aspetto di invasioni ostili. A subirne ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] es. in occasione del dibattito per l'entrata in guerra di Venezia nel 1426), e sobriamente son trattate le concioni di rito origini, che dà modo a B. di insistere sul pacifismo delle tradizioni veneziane (Populi veneti historiarum liber primus, Nogara ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] per portare, nel novembre 451, sulla sede episcopale Proterio, uomo pacifico il quale tuttavia, nel marzo 457, venne del sommo pontefice [summus sacerdos] che decise di rinunciare alla guerra e di ritirarsi al di là del Danubio, dopo aver promesso ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] paesi capitalistici". In realtà, egli vedeva la coesistenza pacifica come l'unica alternativa alla ‟più rovinosa guerra della storia" (dal Rapporto del 14 febbraio 1965 al Congresso del PCUS). Nel 1960 questa nuova teoria fu ampliata: si affermò cioè ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] secolo scorso e si afferma negli anni che precedono la prima guerra mondiale. Per Loeb ‟i movimenti causati dalla luce o da 'ordine di 1.500- 4.000 miglia) all'isola Midway nel mezzo del Pacifico, sono i più spesso citati.
Per i Rettili, homing da ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] guerra di posizione. Mentre netto era il distacco di Renata dal cattolicesimo, E., quale fautore dei gesuiti - nel furioso" e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, ad vocem; V. Pacifici, Ippolito... d'Este..., Roma 1920, passim; L'Arch. Gonzaga di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] nel 1869), la prima galleria ferroviaria sotto le Alpi (aperta nel 1884), la ferrovia dall'Atlantico al Pacifico negli Stati Uniti (completata nel I primi vent'anni dopo la seconda guerra mondiale
Nel secondo dopoguerra conta in primo luogo l'esempio ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...