Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] guerra mondiale: la guerra provò che l'equilibrio fra le potenze europee non era in grado di garantire un assetto stabile e pacifico in Hans Kelsen, Napoli 1992.
L. Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
D. Held, Democracy and the ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] federativa ha cercato di condurre una volta per sempre ad una pacifica convivenza le varie nazionalità. Come in Russia, l'ideale cui pari a 22.000 kmq. Unici mutamenti fatti nel corso della guerra su motivi minoritarî che non siano stati toccati dalla ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] in favore delle minoranze. La successiva guerra tra Israele e gli stati arabi ha di Israele ne sono rimasti soltanto circa 170.000. Nel maggio 1949 le N. U. hanno ammesso tra i 1957 per il regolamento pacifico delle controversie. La proposta ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord; Africa-Oceano atti o fatti compiuti a bordo di una nave o di un aeromobile nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità di uno ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e paesi in via di sviluppo. 6. Forme della transizione pacifica al socialismo. 7. Necessità di argomenti morali a favore del la maggioranza dei partiti socialisti - soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali - si sono sempre più saldamente ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dice. Nani, ripetiamo, non è Contarini. Nell'enfatizzare la pacifica Venezia, sorvola sul fatto che - per lo meno durante 1714 coll'arresto del bailo e la dichiarazione di guerra della Porta, che prosegue nel 1715 colla rapida, tra il giugno e l' ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del genere nel '700 mancano - allorché fiuta possibilità di promuovere pacifiche "corrispondenze", contro? È un tema che incendia, che suscita un'autentica guerra di scritture, polemiche furibonde. Ebbene dell'asperrima contesa è l'editoria ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] al ballottaggio dopo una strenua battaglia, e Pacifico Valussi(161).
Grande fu invece l'instabilità sul regi commissari, II, p. 250.
49. Cf. Raffaello Vergani, Guerra e dopoguerra nel Veneto del '66. Note di ricerca, "Archivio Veneto", 89, 1970 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] cosa ricevuta) ai propri clienti il serbatoio nel quale contenere il gas. In questo modo significativo, successivo alla fine della prima guerra mondiale, vi fu una nuova fase giustizia muovono dal presupposto, pacifico secondo un consolidato filone ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] una nazione civile") e più tardi auspicò che il pacifico popolo slavo il quale, benché tante volte soggiogato dai la "mandra parlamentare"; con la guerra "il Popolo che era stato da cinquant'anni assente, rientra nel corpo vivo della Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...