Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] –, in Corea del Sud, in Asia centrale, nelPacifico. È inoltre un impero molto articolato, perché contiene universalità dei diritti, Bologna 2001).
D. Zolo, Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale, Torino 2000.
C. Galli, Spazi politici. ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] atto nel Mar Cinese Meridionale, dove per le Isole Paracel cinesi e vietnamiti sono andati più volte vicini alla guerra. Allo Corea, Giappone, Guam, Australia e Singapore e dallo schieramento nelPacifico del 60% delle forze della US Navy. In termini ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] nuova ‘guerra fredda’ sull’asse transpacifico sembra per ora da escludere. A dieci anni dal proprio ingresso nel Wto (2001 sviluppo economico ha accettato il dominio militare americano nelPacifico come un modo indiretto per tenere sotto controllo ...
Leggi Tutto
Verdi e ambientalisti
Silvia Moretti
Gli amici del Pianeta
I movimenti ambientalisti hanno fatto la loro comparsa tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del 20° secolo. Con le loro campagne in difesa [...] dell’ambiente
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale diversi fattori richiamarono l’attenzione dell’ delle balene. Nel 1975 i gommoni di Greenpeace individuarono alcune navi sovietiche a caccia di balene nelPacifico settentrionale: per ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] (che accoglieva alcuni simboli esteriormente simili a quelli fascisti). Nel 1941 il G. ruppe la collaborazione con il Partito comunista e, dopo la guerra del Pacifico, il riaccendersi della guerra civile e la fuga di Jiang Jieshi a Taiwan (1949 ...
Leggi Tutto
I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della Guerra del Pacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] nel caso di un contenzioso territoriale con l’Argentina alla fine degli anni Settanta del 20° secolo. Benché oggi i venti di guerra proposito dell’accesso al mare che essa perse nella Guerra del Pacifico e ancora rivendica; col Perù, perché lo sbocco ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] l’iniziativa le sezioni nazionali della WRI e dell’IFOR e nel 1958 fu fondata in Gran Bretagna la Campaign for nuclear disarmament i conflitti senza ricorrere alla guerra.
Una forte ripresa delle tematiche pacifiste si registrò in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ), che sfociano nella Baia di Hudson. Fra quelli che tributano all’Oceano Pacifico, il principale è il Fraser (1360 km).
Nelle zone a clima polare degli Inglesi in seguito alla guerra di Indipendenza americana, nel 1791 il Constitutional Act divise ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] registrano nel Vicino e Medio Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. di impiego. Per alcuni decenni, dopo la Seconda guerra mondiale, l’immigrazione nei paesi sviluppati è stata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la Comunità in una Unione tra 12 paesi (poi divenuti 15 nel 1995). Ha fondato l'Unione economica e monetaria (UEM), basata sulla costruzione di un'Europa riconciliata, pacifica e democratica dopo la fine della guerra fredda e la caduta del ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...