FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] vista di una soluzione politica dell'annosa guerra civile che lo travagliava. Nell'area del Pacifico un viaggio di Mitterrand in Nuova verso il regime di Khomeini, di alcune navi da guerranel Golfo Persico. La questione della Nuova Caledonia (con ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] un'altra di tali navi dal Mar del Nord si trasferì nelPacifico dal passaggio di nord-est. L'azione delle navi militari e in quelle dell'Australia. L'intervento del Giappone facilitò la guerra di corsa e permise il traffico di rifornimenti ai porti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il Rosso, attribuendogli il grande cassone in terracotta del Beato Pacifico ai Frari e il gruppo del Giudizio di Salomone, chi riparazioni di guerranel 1919, e fu ordinata, nel terzo piano di Palazzo Pesaro, in un museo inaugurato nel 1928. Contiene ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] per la sua statura politica e per il grande sacrificio della guerra.
Nel febbraio 1933, dopo la conquista del governo in Germania da con la speranza di trovarvi i mezzi di una pacifica espansione economica in collaborazione con il governo abissino.
È ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] dei Serbi, loro avversari invece in Croazia, dove la guerranel frattempo continuava. In seguito i Croati stabilirono un'alleanza momenti cruciali della crisi kosovara, nel 1998-99, ma nell'insieme svolse un ruolo pacifico.
Molti fantasmi del passato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] 367.300 ab. nel 1991.
L'E. è uno dei paesi più poveri dell'Africa; alla fine della guerra, nel 1991, la maggior parte del 1998 e del 1999.
Nel 1993 l'E. è stata ammessa al gruppo dei paesi ACP (Africa, Caribi, Pacifico) aderenti alla convenzione di ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] fine della guerra le operazioni di sbarco aereo si susseguirono con varia fortuna su tutti i teatri di guerra. Nel luglio paracadutisti e del 3% degli alianti.
Anche nelPacifico le truppe aerotrasportate americane sono state ripetutamente impiegate ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nelPacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto il nome di Battaglia dell ogni 130 in mare e, per i secondi, di 1 su 35.
Nel Mediterraneo i convogli inglesi furono, fino al 1943, assai scarsi e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nelPacifico. Finita la guerra, [...] Congresso, forte delle risoluzioni dell'ONU e del sostegno di parte del mondo arabo, risultate inefficaci, nel breve periodo, le sanzioni economiche, diede inizio alla Guerra del Golfo (v. in questa App.) fra il 16 e il 17 gennaio 1991. Terminate con ...
Leggi Tutto
Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di stato maggiore [...] 1922 fu inviato a Londra presso il Ministero della guerra a rappresentare gli interessi della difesa dell'Australia nel quadro della strategia del Commonwealth britannico nelPacifico e in Estremo Oriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...