ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla Nuova Antologia: Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919 dal titolo "Interessi e direttive delle Potenze nelPacifico", che esprimeva giudizi cauti e realistici nei confronti ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] con suoi conterranei, al conte Ruggero, nelle ultime fasi della guerra contro i musulmani, ricevette da lui due vasti conglomerati feudali, marito, favorì il clero latino, seguendolo nelpacifico lavorio di assimilazione delle varie stirpi della ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] una crociera lungo le coste del Sud America e nelPacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima del Rio de la Plata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria comandata da G.B ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] successivo gabinetto Tojo scegliesse la via della guerra. Dopo alcuni anni nell’ombra, venne a contatto con un circolo di politici e anziani ufficiali, i quali, dopo che la situazione militare nelPacifico si era deteriorata in modo tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nelPacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] danni subiti nella Seconda guerra mondiale. La scarsa disponibilità britannica fece emergere la proposta di trasformare il Paese in una repubblica, che venne però bocciata dal Parlamento (1992). Il primo ministro K. Latasi, eletto nel 1993 e deciso a ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Isoroku
Ammiraglio giapponese (Nagaoka 1884-Isole Salomone 1943). Uscito dall’Accademia navale di Yetajuna (1904), combatté a Tsushima (1905) riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese [...] flotta (1939), assunse la direzione delle operazioni navali nelPacifico a partire dall’attacco di Pearl Harbor (1941), -05
Combatte a Tsushima riportando la vittoria nella guerra russo-giapponese
1925
Addetto navale presso l’ambasciata nipponica ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico giapponese (Tokyo 1884 - ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di S. M. dell'armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò la caduta del [...] poi la politica d'espansione giapponese in Asia e nelPacifico. Dimessosi (1944) a causa delle vittorie alleate, nel 1945 fu arrestato dagli Alleati. Processato come criminale di guerra dal Tribunale internazionale di Tokyo, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Nelle battaglie fra navi di superficie nelPacifico, invece, l’aviazione navale dei contrapposti ’Italia è stata la prima nazione a impiegare gli aerei in operazioni di guerra (Libia, 1911-12), seguita dai belligeranti balcanici del 1912-13, in ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] negli spazi marini soggetti alla sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. attività operative (quali esercitazioni di questi depositi è stato rilevato nel 1978 in acque profonde nelPacifico orientale da un sottomarino di una ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] sostenere attività prolungate di grandi flotte in acque lontane dalle basi metropolitane (per es., operazioni nelPacifico durante la Seconda guerra mondiale) o addirittura di creare e trasferire porti artificiali per agevolare gli sbarchi su coste ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...