(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., convenzionale; migliore di Vitale è Iacopo Avanzi che operò nella seconda metà del sec. XIV, da non confondersi ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] non a quella del canone, che, svuotato in tali scuole del suo genuino valore, rimane come quantità storica e termine convenzionale. Note (Venezia 1773, voll. 7), ha per autore Alvise Guerra professore a Padova, il quale in realtà fece opera del tutto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Ant., 544).
Dalle guerre persiane alla fine della guerra del Peloponneso - Del tempo delle guerre persiane si hanno testi non numerosi, ma importantissimi. in antica e medievale è del tutto convenzionale; le sue caratteristiche generali, infatti, si ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e soprattutto al regime economico-giuridico del bacino convenzionale del Congo e alla schiavitù, stabiliti rispettivamente nell . Se infatti, già prima della guerra mondiale, la Tripolitania per lo meno (non così la Cirenaica dal dominio turco ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] 11, p. 941), a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ha registrato considerevoli sviluppi: a) un cospicuo accrescimento per questa categoria di m., che non impiega i convenzionali metodi adoperati per migliorare il rendimento delle ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] un rullo di gelatina o di pelle, che si passa, non troppo carico, sul legno, in ogni senso.
La carta massima parte strumenti di guerra: cosicché l'illustrazione l'incisione da ogni forma di stilizzato convenzionalismo, e, dotato di un vigoroso senso ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Mungo Park, i singoli anni per mezzo dell'indicazione di guerre e conquiste che vi ebbero luogo.
Bibl.: Cenni sul è la dia.
L'inizio e la fine delle stagioni non seguono termini convenzionali nel calendario del popolo, ma sono resi manifesti da fatti ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] non estendevano neppure alla catena oggi nota come quella dei Balcani.
Un altro comune concetto, che però è del tutto convenzionale falliti i piani d'espansione nell'Estremo Oriente (guerra russo-giapponese 1904-1905): e pertanto essa ritornava verso ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] alla Grecia dopo la guerra mondiale dipesero ancora, ma per poco tempo, da Costantinopoli. La Serbia non ha più, dal 1830 Sul rovescio del soldo è sulle prime ripetuto il tipo convenzionale della vittoria con lunga croce o col monogramma cristiano, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] maestro di ἀρετή, cioè di "virtù", nel senso convenzionale che occorre dare a questa parola per farla corrispondere altro la guerra ad ogni interpretazione edonistica dell'eudemonismo di Socrate. Dal punto di vista formale (che non significa peraltro ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...