LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] che ne attraversano la convenzionale magniloquenza. Al film collaborarono i temi oscuri e crudeli della guerra di Secessione americana; infine, fa cambiando frettolosamente divisa e bandiera: la storia non è maestra di vita né percorso di liberazione ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sommarie e convenzionali, sia nella disposizione che nel contenuto, riproducenti piuttosto un l. indeterminato che non quelli, previsti offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle fonti letterarie più svariate ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] si prolungarono per più di un decennio e fino alla guerra, che ne sospese l’attuazione.
La base del lavoro fu . Lo stesso dato biologico appare del tutto convenzionale e non sempre consono alla dimensione tradizionalmente pubblica del soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] siano sopravvissute fino al primo Medio Evo, e non furono del tutto abbandonate fino all'anarchia del triplice cella di tipo convenzionale, ma i resti ebbe una così grande parte nella storia delle guerre tra V. e Roma.
Un'altra caratteristica ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] a trainare i carri da guerra: così, l'Attica fu non sono in grado di sintetizzare e che esplicano un ruolo importante come costituenti dei fosfolipidi delle membrane cellulari e come precursori delle prostaglandine. Nella suddivisione convenzionale ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] in base alla quale si formarono potenti coalizioni guerriere, che non si limitavano a difendere il proprio territorio e . con l'Asia Anteriore. Questi rapporti si manifestano non solo in quei segni convenzionali di cui si è parlato prima, ma anche nei ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Unite e l’emergere di un modello nonconvenzionalista di ordine internazionale
Protezione dei diritti umani Sovietica avevano annunciato al mondo intero che i criminali di guerra sarebbero stati giudicati in linea di principio dagli Stati sui ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] monastero certosino di S. Andrea del Lido, non in veste ecclesiastica ma come amico.
Lo , Niccolò modificò la convenzionale e statica disposizione delle ’500. Atti del Convegno… 2001, a cura di A. Guerra - M.M. Morresi - R. Schofield, Venezia 2006, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] unitaria.
È peraltro evidente il carattere convenzionale e strumentale di qualsiasi periodizzazione, che una visione ‘secolarizzata’ dello Stato e della guerra, il cui fondamento di legittimità non è più ricercato in una qualche valenza etico ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] non più generico ma originale e studiato in funzione della partitura da rappresentarsi, di una recitazione che abbandonasse la convenzionale di G. Guazzotti, Bologna 1961; Schweyk nella seconda guerra mondiale di Bertolt Brecht, regia di G. S., ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...