PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] sostanza, si usava una metodologia convenzionale per un prodotto standardizzato, qual era il contenitore. Non tardarono, però, a costruirsi era affinato nel ventennio successivo alla seconda guerra mondiale, le funzioni portuali erano definibili in ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] per tutta la durata della guerra ed effettuò anche alcuni lanci di siluri, che però non produssero danni a causa del cattivo funzionamento delle armi. Quella guerra ha dimostrato così che il sommergibile convenzionale, anche se di modesta qualità ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] perché il bilancio non è, in fondo, che un artificio contabile, risulta evidente il valore puramente convenzionale dei "cicli e cioè quello del 1939-40, non fu nemmeno presentata la relazione.
Sopraggiunta la guerra, il governo assunse pieni poteri ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] . - La seconda Guerra mondiale lasciò il paese senza grandi rovine. Ma la Danimarca non poté sottrarsi alle conseguenze paa Himlen, Navi sul cielo, 1925), di psicologia spesso convenzionale e sommaria, ma ispirati tutti a un ideale eroico della ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] un impianto di utilizzazione dell'e. e.; non è inoltre possibile estrarre dalla vena fluida tutta , seguito alla seconda guerra mondiale, arrestarono la sempre disponibile una potenza installata convenzionale pari a quella degli impianti eolici ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] altri continenti): fra i diversi gruppi etnici e le diverse tribù le guerre e le razzie di persone e di cose erano la regola; a non fosse stato accompagnato dalla presenza sul suolo europeo, nel quadro della NATO, di rilevanti forze convenzionali ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la pace, dei big-men e dei capi del lignaggio; le espressione, assai vaga, 'economie tribali', non esiste un modo convenzionale per designare con precisione questo tipo di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] a mezzo secolo, e sono stati poi influenzati dalle guerre e da altri sconvolgimenti violenti. Inoltre, cosa ancora più un tipo di civiltà più avanzato, non si riflettono adeguatamente nelle misurazioni convenzionali del consumo finale e del prodotto ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] lavoro. Una classificazione convenzionale delle innovazioni individua Ma è nel ventennio tra le due guerre mondiali, e soprattutto dopo la crisi del alle posizioni relative dei singoli paesi; non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] abbia attività estere controllate ma non possedute. Al tempo stesso non esiste una soglia convenzionale al di sotto della e si fanno più numerosi nel periodo antecedente alla seconda guerra mondiale, l'esplosione del fenomeno e il suo ingresso nella ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...