Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] negli anni Quaranta, attorno alla fine della Seconda guerra mondiale. Questa divergenza è riconducibile a una diversa scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte nonconvenzionale della matematica applicata e della m. m. è dato ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] segmento e l’altro è parzialmente convenzionale; il limite dei segmenti tradizionali fenomeni sono difficilmente prevedibili nel tempo e comunque non sempre da attribuire allo stadio di sviluppo dalla fine della Seconda guerra mondiale numerosi PVS ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] adotta normalmente una rappresentazione convenzionale costituita dalla II =2πr tg βa. Le e. con un passo che non varia lungo la pala sono chiamate e. a passo uniforme la sicurezza (navi da passeggeri, navi da guerra ecc.) si impiegano due, tre e ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] convenzionale, da poter essere sottinteso. Per le popolazioni umane l'intervallo di tempo convenzionale che caratterizza oggi i paesi sviluppati. Se non si vuole che il tasso di crescita solo dopo la seconda guerra mondiale): la mortalità comincia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] venuta di Maometto e le guerre tra i Saraceni e i non accettarono più il calcolo della Pasqua fondato su dati e teorie astronomiche inesatte. Anche Beda aveva capito che la Luna piena cadeva prima delle date stabilite secondo le regole convenzionali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di ciò che esiste indipendentemente da noi e non è soggetto al mutamento. Nel suo significato fine delle due guerre di religione (1598) e lo scoppio della guerra dei Trent'anni visione permeava la versione convenzionale della filosofia meccanicista in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] intesa nel senso più convenzionale.
Considerando le cose dal allievi di Hilbert prima della Prima guerra mondiale, ma l'analisi era quando Harnack dimostrò che nel piano proiettivo una curva di grado n non può avere più di 1/2(n−1)(n−2)+1 rami ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] giurisprudenza dell'Università di Cagliari, ma la guerra, cui partecipò come ufficiale di fanteria, data a cultori della materia e non, come spesso avveniva all'epoca, apparendomi sempre più manifesta la convenzionale falsità delle teorie che […] ...
Leggi Tutto
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
convenzionale1
convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita a un impiegato per contratto anche...