Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] e carico di pathos come in un libretto d'opera.
La guerra dei mondi di Spielberg, invece, sposta ancora più in là ), dove Stanley Kramer descrive gli effetti devastanti di una guerranucleare che ha colpito l'Australia, la cui popolazione sopravvive ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] si incontrarono per la prima volta sindaci del mondo occidentale e comunista, che firmarono insieme un appello contro la guerranucleare.
In quegli anni gli "appelli" di intellettuali che accompagnarono la convocazione dei convegni per la pace e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] di tutti sarebbe quello di non fare nulla”. Dopo un braccio di ferro durato alcuni giorni sull’orlo di una guerranucleare, l’Unione Sovietica rinuncia a forzare il blocco navale imposto dagli Americani attorno all’isola e predispone il ritiro dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] , messa in scena a teatro da Erwin Piscator, diventa un paradigma della condizione drammatica degli scienziati nell’età della guerranucleare e favorisce quella presa di coscienza che si sarebbe di lì a poco concretizzata nel manifesto di Russell e ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] ultimi registi hollywoodiani a rinunciare al bianco e nero): Fail safe (1964; A prova di errore), sulla minaccia di una guerranucleare scatenata per errore; The pawnbroker (1965; L'uomo del banco dei pegni), sulla figura di un ebreo sopravvissuto al ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Enti costituiti dagli Stati mediante accordi internazionali. Nati nel 19° sec. dall’esigenza di assicurare la tutela di interessi comuni a più Stati, presentano carattere [...] controllo che il Trattato di non proliferazione del nucleare militare sia rispettato dai firmatari.
Le altre sorta per la ricostruzione dei Paesi europei dopo la Seconda guerra mondiale, facevano parte sin dall’origine anche Canada e USA ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca [...] , contribuì al superamento della crisi di Cuba, che aveva portato gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di una guerranucleare. Ormai malato, gli fu assegnato il premio Balzan per la pace poco prima della morte (che avvenne il 3 giugno 1963 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un'ipotesi che diviene sempre meno verosimile, e ritengo che il pericolo di uno sterminio dell'umanità attraverso una guerranucleare, certo sempre possibile, non costituisca in realtà un vero motivo d'inquietudine.
Negli ultimi anni il timore dell ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di liberazione nazionale' e l'atteggiamento da adottare di fronte all'ipotesi di una guerranucleare con gli Stati Uniti. Su ambedue i punti Chruščëv assunse una posizione nettamente più prudente di quella di Mao.
Ma il problema cruciale che emerse ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] preventiva era di moda in America tra gli strateghi da tavolino della guerranucleare; invece di guerra preventiva, si parlava di preemptive strike: un'aggressione nucleare contro l'Unione Sovietica a scopo preventivo. Da parte sua, il Segretario ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...