Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] mezzi più idonei per attacchi con missili a carica nucleare), sfruttando la protezione della banchisa polare e senza possibilità restia come la Norvegia ad accogliere basi americane. Ma la guerra di Corea indusse il governo, nel maggio 1951, a ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Asia studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli ambiziosi obiettivi che L sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] depositi monetari dei cittadini croati e il futuro della centrale nucleare di Krško. Con la Bosnia ed Erzegovina la diatriba Iugoslavia. Tali incertezze erano determinate dall'effetto che la guerra per il Kosovo stava avendo anche sulla C., colpendo ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ad al-Dāwr, presso la natale Takrīt. Imputato per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio, ḥusayn è sotto processo in massa nonché di prove su un programma di riarmo nucleare da parte del leader iracheno, delegittimando, quindi, ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] a qualsiasi velleità di ripresa militare dell'I. dopo la guerra del Golfo, in analogia con la risoluzione del Consiglio di fornire le informazioni giudicate necessarie sul suo potenziale nucleare e chimico. Tale situazione si ripropose nell'estate ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 'Tedeschi del Volga', qui deportati da Stalin durante la Seconda guerra mondiale), Ucraini (5%), Uzbeki e altre minoranze più modeste. fra i due paesi fin dal 1994. Divenuto quarta potenza nucleare in seguito alla dissoluzione dell'URSS, il K., che ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] Ovest, garantita dall'inserimento nel sistema di dissuasione nucleare. Il presidente Kennedy precisò tale impegno con l' su B. intervenuti fra le quattro potenze durante e dopo la guerra. Inoltre, constatato che B.-Ovest non è una parte integrante ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] di declino, il tradizionale e rilevante aumento demografico della conurbazione (che la crisi economica del 1931 aveva fermato e l'ultima guerra invertito in una diminuzione del 3,3%). L'aumento si è rianimato in modo rapido negli otto anni indicati e ...
Leggi Tutto
Pakistan
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La componente islamica del subcontinente indiano
Tra i più popolosi paesi del mondo, con una quantità di problemi che ne rallentano lo sviluppo, il Pakistan [...] minerarie (carbone, petrolio), e ha anche sviluppato un programma nucleare.
La vita moderna si svolge nelle città: Karachi (9 particolare per il controllo del Kashmir. Questa conflittualità, divenuta guerra aperta nel 1948 e nel 1965, ha raggiunto uno ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] colloqui tra l’Iran e la comunità internazionale circa il programma nucleare di Teheran. Con l’avvio delle rivolte in Medio Oriente orientale del paese, bloccato da uno stato di sostanziale guerra civile, quanto le relazioni bilaterali di Ankara con i ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...