Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) Unite a causa della prosecuzione del suo programma nucleare. Inoltre l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave erano quindi il rispetto della del Kashmir, della minaccia terroristica e della competizione nucleare, la difficile relazione bilaterale indo-pakistana pone un ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] contesto internazionale, significativamente mutato con la fine della Guerra fredda. Nel corso della sua storia il Consiglio consulenza di gruppi di esperti sulle tematiche del nucleare, della politica marittima, dello sviluppo sostenibile, della ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] al termine della guerra più tremenda mai combattuta, essa diede vita, per la prima volta nella storia, a un sistema di bilanciamento tra le parti – il cosiddetto bipolarismo – che si fondava sulla minaccia reciproca di distruzione nucleare tra Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] del Nord aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazione nucleare (Npt) ma, per una serie di vicissitudini, la ratifica dell tali sanzioni sarebbero state considerate un ‘atto di guerra’. La crisi venne in qualche modo risolta dalla ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] sua, ora, anche la chiamata di correo per crimini di guerra pronunciata dal Commissario UN per i diritti umani. Tanto più che preliminare di Ginevra siglata col gruppo 5+1 sul programma nucleare iraniano. Per quanto tutta da verificare nel tempo, essa ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] ’oggi, ha chiare difficoltà a sviluppare un approccio coerente alla guerra civile in Siria, in parte a causa della complessità ideologica a fronte della perdurante opacità del processo di sviluppo nucleare del paese.
L’elezione di Hassan Rouhani nel ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] del 1954 e s’inscriveva nel pieno del clima della Guerra fredda, con la necessità statunitense di contenere la possibile all’abbandono da parte del Pakistan del suo programma nucleare.
Ma sarà ancora l’invasione dell’Afghanistan, questa volta ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] e alcuni partners europei viveva momenti di tensione in coincidenza della guerra in Iraq del 2003.
In secondo luogo, la special relationship , alla lotta contro il terrorismo, al dossier sul nucleare iraniano, o da ultimo all’imposizione della no-fly ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...