Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] ha condiviso con la vicina Germania.
Con la fine della Guerra fredda, la Francia ha sostenuto un rilancio del processo di totali. La produzione francese è composta per il 77% da energia nucleare e per quasi il 14% dalle energie rinnovabili, di cui la ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] . Tale accordo ha posto fine alla crisi nata in seguito alla Guerra del Golfo, che aveva causato l’espulsione di migliaia di yemeniti ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] nel 1979. Dal 1979 al 1987 l’evento saliente è costituito dalla guerra in Libano, con il quale il governo Begin-Sharon cerca di eliminare l Israele ha mantenuto la sua politica di ‘ambiguità nucleare’, e le cifre fornite sono quelle stimate probabili ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] per la produzione di energia elettrica: l’energia idroelettrica e il nucleare. Il Canada è tra i paesi al mondo con maggiori risorse promuovere lo sviluppo e la pacificazione di territori in guerra: proprio il Canada, grazie all’allora ministro per ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] relazioni con gli Stati Uniti
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi gli Stati Uniti hanno mantenuto una cui la Corea del Nord ha annunciato di voler riprendere il programma nucleare e ha effettuato nuovi test.
L’altro stato con cui il ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] forze sciite e al movimento di Hezbollah svolto durante la guerra civile libanese (1975-90).
Il regime siriano è retto ha bombardato una località siriana sospetta di ospitare un reattore nucleare, ma alla notizia non è mai stata data ufficialità e ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] cui riflessi si trovano nella sua neutralità durante la Prima guerra mondiale e per gran parte della Seconda, rotta solo al petrolio e al gas naturale, l’energia idroelettrica, quella nucleare e le fonti rinnovabili, specie il biodiesel, nel quale l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] invece soddisfatta attraverso una combinazione di energia termica, nucleare e idroelettrica. Come firmataria del Protocollo di Kyoto composto da 27-29.000 soldati. Dalla fine della Guerra di Corea gli americani si sono in qualche maniera presi ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] in dotazione.
4. Una nuova classe composta da 20 navi da guerra d’alto mare superiori alle 2000 tonnellate.
5. Una grande nave è membro del Gruppo dei paesi fornitori di materiale nucleare (Nsg) e tradizionalmente rifiuta di rifornire i paesi che ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] della rivolta è stato lo scoppio di una vera e propria guerra civile nel paese.
La dura repressione dell’esercito e delle sospesa – per la ricerca e il trasferimento di tecnologia nucleare civile.
La crisi economica mondiale ha avuto un impatto ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...