Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] difficile gestione (smaltimento dei rifiuti radioattivi) dell’impianto nucleare di Krško, situato sul territorio sloveno ma la cui al 2008 e ministro della difesa slovena durante la Guerra dei dieci giorni.
Le tappe del crescente coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] dialogo tra Est e Ovest e, con la fine della Guerra fredda, si è trasformata nell’Organizzazione per la sicurezza e idroelettrica, e per lo 0,3% da altre fonti), mentre il nucleare ammontava al 17%. Nel 2010 il parlamento ha deciso di costruire altre ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] l’efficienza energetica e diversificare le fonti puntando su nucleare e idroelettrico, la Slovacchia mira dunque a diminuire la , la Slovacchia è partner degli Stati Uniti nella guerra al terrorismo ed è parte delle convenzioni internazionali in ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] : uno Stato che disponga delle risorse per produrre l’energia nucleare (la tecnologia e l’uranio) può costruire e far funzionare perdere la propria indipendenza piuttosto che affrontare una guerra. Analogamente, un individuo che disponga di ingenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] al barile: questi (la rivoluzione iraniana e lo scoppio della guerra Iran-Iraq) coinvolsero tuttavia due dei membri dell’Opec più importanti di gas e carbone, sviluppando al contempo l’energia nucleare e l’idroelettrico. Tra il 1981 e il 1998 questo ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale (con la battaglia di Peleliu, nella quale persero la vita usare, testare, conservare e smaltire materiale nucleare sul territorio palauano – inficiando l’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) Unite a causa della prosecuzione del suo programma nucleare. Inoltre l’Afghanistan e il Pakistan soffrono oggi ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave erano quindi il rispetto della del Kashmir, della minaccia terroristica e della competizione nucleare, la difficile relazione bilaterale indo-pakistana pone un ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] contesto internazionale, significativamente mutato con la fine della Guerra fredda. Nel corso della sua storia il Consiglio consulenza di gruppi di esperti sulle tematiche del nucleare, della politica marittima, dello sviluppo sostenibile, della ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale e in particolare con la costituzione dell’IRI attività dell’ENI si estese dal settore petrolifero ai settori nucleare, chimico, tessile, meccanico ecc. Questo passo diede avvio ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...