• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Archeologia [38]
Storia [21]
Arti visive [22]
Europa [20]
Geografia [10]
Storia antica [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [6]
Diritto [5]
Geografia storica [4]

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] -38) il mitico Neottolemo, tornando da Troia per mare, sbarcò ad Ephyra per andare a Molossia e a Dodona. Alla vigilia della guerra peloponnesiaca Ephyra era la più importante città della valle (Thoukyd., i, 46, 4): la presenza di 10 navi di Elei nel ... Leggi Tutto

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] qualche modo scontata, dato il comune tema della guerra peloponnesiaca, ma caricata dal G. di una ribadita valenza la seconda, Istoria della Repubblica di Venezia, ove insieme narrasi la guerra per la successione delle Spagne al re Carlo II, nel 1716. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera J. Nicolas Coldstream Citera Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] smaltata di nero, attica e laconica del tardo V sec. a.C., sembra essere riferibile a un momento relativo alla guerra peloponnesiaca, quando l’isola fu presa e occupata dagli Ateniesi (424-409 a.C.). L’insediamento di età classica non è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] e dopo la battaglia delle Termopili accolse gli abitanti dell'Attica che fuggivano dalle loro terre. Nel corso della guerra peloponnesiaca T. perseguì una politica filoateniese, ma, abbandonata nel 446, entrò nella sfera spartana. Ripresa da Demetrio ... Leggi Tutto

THEOKOSMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKOSMOS (Θεόκοσμος) P. Moreno Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C. Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] del monumento si può ricostruire dalla notizia di Pausania, che l'opera fosse stata interrotta all'inizio della guerra peloponnesiaca (431-o a. C.) e poi completata in gesso e terracotta. Figure delle Cariti e delle Horai erano "sopra la testa di ... Leggi Tutto

Peloponneso, guerra del

Enciclopedia on line

Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] di Decelea, in Attica (413), ebbe inizio l'ultima fase della guerra, detta appunto deceleica (413-404): mentre il blocco peloponnesiaco stringeva Atene da terra, la guerra fu combattuta essenzialmente per mare, sulle coste dell'Asia Minore e sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA DELIOATTICA – TRENTA TIRANNI – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso, guerra del (1)
Mostra Tutti

PELOPONNESIACA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESIACA, LEGA Arnaldo Momigliano . La Lega del Peloponneso si venne costituendo attorno a Sparta nel sec. VI a. C. attraverso vicende mal note. Vi aderirono a poco a poco tutti gli stati del [...] appunto la Lega delio-attica diede il colpo più grave alla Lega peloponnesiaca: Atene e i suoi alleati ne uscirono a data incerta ( o anche a un membro della Lega fosse senz'altro un caso di guerra per tutti i federati. E così, mentre nel sec. V è di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – PELOPONNESO – EPAMINONDA

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] di opliti, che divennero le formazioni militari tipiche dell’età greca classica. Successivamente, le esperienze delle guerre persiane e peloponnesiaca imposero, prima ad Atene e poi a Sparta, la ricostituzione dell’arma di cavalleria e della fanteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

Elide

Enciclopedia on line

(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] i Pisati per assicurarsi la presidenza dei giochi olimpici. Più tardi l’E. fece parte della lega peloponnesiaca, dalla quale tentò di uscire durante la guerra del Peloponneso, ma Sparta la ricondusse all’obbedienza (400 ca.). Di nuovo liberi dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – PELOPONNESO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elide (2)
Mostra Tutti

Tegea

Enciclopedia on line

Tegea (gr. Τεγέα) Antica città dell’Arcadia, formatasi secondo la tradizione dall’accentramento di 9 demi rurali. T. dovette lottare contro Sparta, finché fu costretta a riconoscerne la supremazia (metà 6° [...] sec. a.C.) pur mantenendo l’indipendenza, e a entrare poco dopo nella Lega peloponnesiaca. Fedele a Sparta nella guerra del Peloponneso, dopo Leuttra (371 a.C.) contribuì alla fondazione di Megalopoli e alla formazione della Lega arcadica, a cui poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA PELOPONNESIACA – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
peloponneṡìaco
peloponnesiaco peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
cicala
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature gialle, che presenta una vita ninfale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali