LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] a dopo il primo semestre 1904, periodo che aveva inizialmente previsto per l'operazione: lo scoppio della guerrarusso-giapponese e le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio di Stato ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , in IlDivenire sociale, I (1905), pp. 44 s.; Le cause economiche-finanziarie della guerrarusso-giapponese, ibid., pp. 108 ss.; Le conseguenze internazionali della disfatta russa, ibid., pp. 123 ss., 160 ss.; La pace di Portsmouth, ibid., pp. 263 ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] Asia, l’altro fra Gran Bretagna e Germania in Europa, entrati pesantemente in gioco il primo nella guerrarusso-giapponese, dalla quale sotto il profilo tecnico sembrò emergere l’importanza della grande corazzata artiglieristica, l’altro nella Prima ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] .
La rivoluzione del 1905
La prima delle tre rivoluzioni russe venne favorita dalla guerrarusso-giapponese del 1904-05, che per le sconfitte subite indebolì gravemente la Russia e lo zarismo, mentre attivò enormemente i conflitti interni ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] personale. L’ostilità degli artisti locali, i ripetuti cambi di programma e il concomitante scoppio della guerrarusso-giapponese ritardarono il completamento del monumento pietroburghese, la cui inaugurazione avvenne solo nel 1909. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] stesso tempo fece sorgere un moderno movimento operaio.
Dopo la sconfitta subita nella guerrarusso-giapponese (1904-05) scoppiò la prima rivoluzione russa (rivoluzioni russe). Lo zar dovette concedere una costituzione e si formò un parlamento – la ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] , LXVIII (1935), 3; Spagna e poteremarittimo, ibid., LXX (1937), 1; L'azione della marina giapponese nella guerrarusso-giapponese, Roma 1938; Orientamenti politico-militari degliStati americani, ibid. 1938; Il Pacifico, Firenze 1939; Il conflitto ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] 1904, ebbe l'incarico di ministro d'Italia a Pechino, dove svolse un importante ruolo quando scoppiò la guerrarusso-giapponese.
Insieme con i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia e Germania ottenne il riconoscimento della neutralità della Cina e ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] di Taiwan e delle Pescadores nella stessa occasione. In seguito, mentre gradualmente ottenne alcune concessioni in Cina, con la guerrarusso-giapponese conseguì il possesso del Liaodong e di una serie di privilegi in Manciuria, fra i quali la base ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] mezzi alle nuove tecniche e alle nuove applicazioni, che la marina adottò, facendo tesoro dell'esperienza della guerrarusso-giapponese e promovendo studi diretti ad assicurare una preparazione moderna dei mezzi navali di offesa e una organizzazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...