globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] era già stato ostacolato da una serie di tragici eventi: le guerre coloniali, quelle cino-giapponese (1894-95) e russo-giapponese (1904-05), e, soprattutto, la Prima guerra mondiale. Nel secondo dopoguerra, invece, proprio come reazione agli orrori e ...
Leggi Tutto
Maresciallo (Satsuma 1842 - Tokyo 1916). Dopo aver compiuto studî militari in Europa, contribuì alla riorganizzazione dell'esercito giapponese secondo il modello tedesco. Capo di S. M. dell'esercito (1882-1909), [...] un corpo d'armata, e fu suo merito la presa di Port Arthur; conclusa la guerra, ebbe il grado di maresciallo. Iniziato nel 1904 il conflitto russo-giapponese, ebbe il comando in capo dell'esercito operante, che condusse di vittoria in vittoria dallo ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] aggira a sud il lago. Lo scoppio del conflitto russo-giapponese comportò il ritiro, da parte cinese, dell’autorizzazione , progettata negli anni 1930 e accantonata per lo scoppio della guerra, la BAM (Bajkalo Amurskaja Magistral´), che correndo a nord ...
Leggi Tutto
Melegari, Giulio. – Figlio di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Torino l’11 dicembre 1854. Fratello della scrittrice Dora Melegari, fu diplomatico in carriera. Ricoprì incarichi a Berlino [...] il conflitto russo-giapponese da entrambe le parti. Fu promotore dell’Accordo di Racconigi nel 1909 con cui Russia e Italia a Firenze il 6 aprile 1935. Fu autore di due brevi memorie: La Russia nella grande guerra (Roma 1915) e I rapporti tra la ...
Leggi Tutto
Principe e generale serbo (Temesvár 1859 - Parigi 1938), figlio di Alessandro K., principe di Serbia. Dopo aver combattuto (1884-85) nel Tonchino come semplice soldato nella Legione straniera, entrò per [...] invito dello zar Alessandro III nell'esercito russo e prese parte alle guerre contro la Cina e a quella russo-giapponese, raggiungendo il grado di generale di cavalleria. Comandò la cavalleria serba durante le guerre balcaniche (1912-13), e un corpo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ne seguirono l'esempio.
La prima pratica applicazione della radiotelegrafia in guerra navale ebbe luogo nel conflitto russo-giapponese nel 1904-1905. In tale occasione, la flotta giapponese, per la prima volta nella storia, poté esercitare il blocco ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] con lavori da eseguirsi solo al momento del bisogno.
La fortificazione campale, sebbene nelle guerrerusso-turca e russo-giapponese avesse dimostrato la sua efficacia, stante il carattere eminentemente offensivo impresso alla tattica moderna ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 2003 ha lanciato a 84,86 m. In prosieguo di stagione il giapponese ha avuto però un infortunio, dal quale non si era ancora portò il primato italiano a 65,23 m.
La guerrarusso-finlandese e il coinvolgimento nel conflitto mondiale costarono molto ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] azione effettiva. Questo no eternamente ripetuto, però, convinse i militaristi giapponesi che il vero nemico era la grande potenza al di là del Pacifico; la guerrarusso-tedesca, dalla quale ci si aspettava la subitanea dissoluzione dell'Unione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] la rivolta popolare tirolese del 1809 e le azioni dei partigiani russi contro la Grande Armata napoleonica nel 1812. Al tempo stesso seguito, la rivoluzione cinese degli anni venti e la guerra cino-giapponese del 1937-1945 diedero modo a Mao Tse-tung ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...