teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] A.J. Tairov e E.B. Vachtangov nel t. russo, J. Copeau e altri metteurs en scène eminenti a Parigi, in Italia dopo la Seconda guerra mondiale. Chiamati inizialmente Piccoli T ispirato al t. cinese, al nō giapponese, alla commedia dell’arte e alla ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] dal 13° secolo. Dopo le devastazioni della guerra, un sensibile restauro le ha restituito in parte da ricordare il Palazzo Giapponese e la chiesa coalizione. Guidati dallo Schwarzenberg, gli Austro-Russo-Prussiani (circa 200.000 uomini) attaccarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Okayama 1865 - Tokyo 1952). Magistrato, viceministro della Giustizia (1911), vicepresidente del Consiglio privato (1912), ministro della Giustizia (1923), presidente del Consiglio [...] con Roma e Berlino da una parte e i filo-anglosassoni dall'altra crollò di fronte alla conclusione dell'accordo russo-tedesco (1939). Fu condannato all'ergastolo quale criminale di guerra dall'Alta Corte internazionale di giustizia di Tokyo (1948). ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] si registra la fine della cosiddetta guerra fredda, la fine dell'impero a suo modo di L. Pirandello del regista russo A. Vasil'ev in collaborazione con la Scuola di G. Craig e all'ideale del t. giapponese. Nel 1987 Tiezzi dirige Come è di S. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di pace, sia per consentire la partecipazione giapponese allo sfruttamento delle risorse petrolifere della Siberia; rivoluzione e della guerra civile; V. Stožarov, A. Gricaj con i loro paesaggi del Nord e delle antiche città russe; M. Aslamasjan, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'intesa con l'Inghilterra contro la Russia, la guerra di Crimea, la diffidenza, sempre più guerra e la pace hanno dato all'Europa il senso pieno della sua relatività nel mondo. E non pure rispetto al mondo americano, ma anche a quello giapponese ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] esse da parte di una potenza non impegnata nella guerra europea o nel conflitto cino-giapponese. Poiché si aggiungeva che il patto non implicava nessuna modificazione dello status politico con la Russia, esso veniva ad essere diretto contro gli Stati ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] Goering, fu un duro colpo per il regime.
La guerra contro la Russia, intrapresa il 22 giugno, diede, sì, grazie alla offerte dello stato maggiore rispettivamente della marina e dell'esercito giapponese, di fare da mediatori fra la Germania e l ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di M. Antonioni).
Il documentario di guerra
La guerra offrì al d. un terreno propizio. ; la belga Ch. Akerman; il giapponese Koreeda Hirokazu.
Il post-documentarismo
Le tendenze vita e della morte di una ragazza russa; nei film dello spagnolo J.L. ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] (4000 m inseguimento a squadre), S. Andreoli, L. Dalla Bona, P. Guerra e F. Manza (100 km cronometro a squadre) si sono aggiudicati la medaglia davanti al giapponese S. Kato, già vincitore a Città di Messico e a Monaco. Il russo Andrianov è risultato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...