Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di M. Antonioni).
Il documentario di guerra
La guerra offrì al d. un terreno propizio. ; la belga Ch. Akerman; il giapponese Koreeda Hirokazu.
Il post-documentarismo
Le tendenze vita e della morte di una ragazza russa; nei film dello spagnolo J.L. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] fine della seconda guerra mondiale, i 1930-1977) e Joe Maini (1930-1964); i pianisti Russ Freeman (n. 1926), Claude Williamson (n. 1926), n. 1961), Terence Blanchard (n. 1962) e il giapponese Temmasa Hino (n. 1942); i sassofonisti Nick Brignola ( ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ''oceaniche'' (statunitense, giapponese e inglese soprattutto).
La , 4 voll., Torino 1977-78; M. Howard, La guerra e le armi nella storia d'Europa, trad. it., francese AMX30, l'inglese Chieftain, il russo T62; fra quelli della seconda generazione vi ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] le vicende della seconda guerra punica (necessità di accogliere 90. Dal 1991 si pubblica a Tokyo la rivista giapponese Opuscula Pompeiana. Opere di carattere generale su P., raccolte Journal, 66 (1986); A. Cinque, F. Russo, La linea di costa del 79 d.C ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Sturzo). Emergono personaggi come C. Vizzini e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo" e di bonifica. Con la prima guerra mondiale, e i gruppi di disertori- (colombiana, turca, indocinese, giapponese, ecc.), delle quali si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] e il 14 la Romania dichiarò guerra agli Stati Uniti, seguendo l'esempio giapponese, tedesco e italiano. L'esercito romeno continuava frattanto a portare un forte contributo alla campagna di Russia nei settori meridionali, partecipando anche all ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] stranieri (alcuni, come quelli tedeschi e giapponesi, dalla fine della guerra fino ad ora, 1948, sono sospesi): Britain and Ireland, Londra (dal 1872); Journal russe anthropologique, Mosca (in russo); Journal of the Anthropological Society of Bombay ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] di colonizzazione francese e la guerra con l'Inghilterra (seconda Russia (nell'ultimo scorcio del secolo scorso, dopo la divulgazione del romanzo russo dovuta p. es., nel Trocadéro a Parigi), al gusto giapponese verso la fine del secolo, e, in tempi ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] e Ossezia del Sud, sfociati nel conflitto con la Russia del 2008. La popolazione risiede per il 53% architetto di fama internazionale, il giapponese Shin Takamatsu, è stato un di Berlino nel 2009. La guerra nella contesa regione dell’Abkhasia vista ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] in molte lingue europee (recentemente anche in russo e giapponese).
Alla vita politica il C. ha vol. Etica e politica), gli Aspetti morali della vita politica, e le Pagine sulla guerra.
Bibl.: G. Prezzolini, B. C., Napoli 1909; E. Chiocchetti, La ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...