SOKUROV, Aleksandr
Alessia Cervini
Regista russo, nato a Podorvicha (Siberia), il 14 giugno 1951. È uno dei più importanti registi russi, il cui nome è divenuto noto anche al pubblico straniero, sul [...] far visita al nipote, militare dell’esercito russo: lo sguardo estraneo e per certi versi altrimenti incomprensibile come la guerra. In effetti Aleksandra rappresenta Hitler e Lenin la figura dell’imperatore giapponese Hirohito, anch’egli – come già ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] degaulliste; il 28 agosto seguì l'armistizio fra l'Iran e la Russia e l'Inghilterra. Il 3 settembre 1943 a Cassibile (Siracusa) dai 9 e il 10 maggio. Il 10 agosto il governo giapponese offrì la resa alle condizioni fissate dagli Alleati il 26 luglio ...
Leggi Tutto
RIBBENTROP, Joachim von (App. I, p. 968)
Angelo TAMBORRA
Di carattere debole e superficiale, di scarsa cultura, ma freddo e pertinace realizzatore, sul piano diplomatico, dei successivi obbiettivi di [...] fra la Germania, l'Italia e il Giappone che, per il rifiuto giapponese, condusse al patto d'acciaio (22 maggio 1939) mentre, d' sino alla rottura finale e alla guerra, dopo essersi garantito le spalle col patto russo-tedesco del 23 agosto 1939.
Quando ...
Leggi Tutto
Generale giapponese, nato nella provincia di Ishikawa nel novembre 1875. Sottotenente di artiglieria (1897), ricoprì successivamente le cariche di insegnante di tattica all'Accademia militare, addetto [...] nell'esercito operante in Cina. Membro del consiglio supremo di guerra (1933), fu collocato a riposo nel marzo 1936 per vigilia delle operazioni in Polonia e subito dopo l'accordo russo-tedesco, fu nominato primo ministro e ministro degli Esteri (29 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] le opere di N. G. Černyševskij, l'oracolo del populismo russo degli anni sessanta. Ed è al titolo del romanzo socialista e per combattere l'aggressione giapponese, che nel 1937 aveva assunto il carattere di una guerra totale. Questa alleanza fu ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e 1969, pp. 639 ss.). Dal canto suo la Russia nel 1915, dopo l'ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della radici e le motivazioni dell'imperialismo giapponese affondavano, anzitutto, nel terreno della ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre [...] della democrazia diretta) dell’imprenditore ceco-giapponese Tomio Okamura. Le elezioni si dopo il 1945. Durante la Seconda guerra mondiale, l’allora presidente in esilio di sanzioni europee nei confronti della Russia e l’interruzione dei flussi di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ultimatum alla Russia. Il 28 l'Austria aveva già dichiarato guerra alla Serbia e il 30 la Russia aveva grande Daniel Morelon, mentre s'impongono gli australiani, il giapponese Koichi Nakano, dieci titoli mondiali consecutivi, e gli sprinters ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dal 1971, a uranio naturale; un prototipo giapponese da 165.000 kW, la cui entrata secolo, agli 80 kV alla vigilia della prima guerra mondiale, mentre negli Stati Uniti si raggiungono i e l'ulteriore sviluppo del sistema russo a 400 kV in sistema a ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 100 m fu abbattuta il 29 giugno 2001 dal russo Roman Sludnov. Il record dei 200 m è il titolo olimpico dei 100 rana. Il giapponese Yoshiyuki Tsuruta è l'unico che si sia e a 185 m. Dopo la prima guerra mondiale, si adottarono le distanze di gara del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...