Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] lineare; tuttavia nel 1979 il matematico russo Khacian provò che esso in effetti per numeri di 32 bits).
Le macchine vettoriali giapponesi (Fujitsu, Hitachi e NEC). Nei primi Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, il sistema Colossus veniva ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dall'altra, del disordine civile, delle violenze e guerre in ogni parte d'Italia, tra le mura Divina Commedia, Genova 1934; L. Russo, Genesi e unità della Commedia, , Osaka 1929; Id., Bibliografia dantesca giapponese, 2 ediz. riveduta e corretta, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] aziendali, di scelte sbagliate culminate nella ‛guerra chimica' che i grossi gruppi industriali impegnarono cinquanta gli abitanti della baia giapponese di Minamata a causa degli ' è stato introdotto dal botanico russo M. Tswett all'inizio di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] degli armamenti, le autorità russe proponevano infine alcune regole umanitarie sulla condotta della guerra e, in linea di principio che iniziò il 18 settembre 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] seconda guerra mondiale, Londra organizzò la nuova Olimpiade. Furono esclusi d'autorità i concorrenti tedeschi e giapponesi. Fillis che, nei primi anni del Novecento, si recò in Russia per insegnare agli ufficiali dello zar l'équitation savante. Con ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , a vincere un titolo olimpico. E il giapponese Mikio Oda, vincitore nel triplo, fu il primo quattro anni. L'imperante clima di guerra fredda si manifestò nel fatto che i un acuto nella maratona in cui il russo Sergey Popov mise a segno, con 2h15 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a eseguire la haka, la danza di guerra maori che ancora oggi precede ogni incontro. alterne vicende, contro la Romania e la Russia. Gli anni Settanta e Ottanta furono un allenatore, svoltasi prima in un club giapponese, poi come manager e assistant ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] italiani Severini e Magnelli, il rumeno Brâncuşi, i russi Archipenko e Lipschitz, il giapponese Foujita, lo spagnolo Gris, ecc.) che si di ogni individuo un ostaggio e una vittima.
Dopo la guerra si è posto, in Europa, il problema di una seconda ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] conservazione del colonialismo.
Sia la Russia che gli Stati Uniti, nell'avvicendarsi di ‛guerra fredda' e di ‛pace calda territori del Laos e della Cambogia. Terminata l'occupazione giapponese, parte del paese riconosceva il governo del Viet Minh, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] questo quadro la via fascista, esemplificata dai casi giapponese e tedesco e solo marginalmente da quello italiano, generato nel clima di 'guerra civile' creatosi in Europa dopo la presa del potere dei bolscevichi in Russia. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...