LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] quali il liberty, il futurismo russo e quello italiano, l'espressionismo, nonché, dopo la prima guerra mondiale, il Bauhaus di Weimar hanno resistito incredibilmente i sistemi di scrittura cinese e giapponese (oggi uno dei più grandi mercati di stampa ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] per la loro importanza, oltre a G. Gurvitch, emigrato russo stabilitosi in Francia dopo il 1924, e a E. che nel 1939 (dopo la guerra civile) lasciarono il proprio paese. i suoi allievi, fra i filosofi giapponesi che subirono l'influenza di Husserl ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] segnò la fine del potere feudale degli shogun ‒ i giapponesi iniziarono ad assimilare con grande rapidità la scienza occidentale e potere economico e militare sufficiente a sconfiggere in guerra l'Impero russo.
Intorno al 1870 si consolidò anche un' ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] radicale Dallapiccola, che già prima della guerra era stato sensibile alla lezione di oltre al già citato Vl. Vogel (di origine russa), la cui opera maggiore è il Thyll Claess da concerto e ha nel compositore giapponese Y. Matsudaira uno dei suoi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ratificato il Protocollo di Ginevra per la proibizione dell'uso in guerra di gas asfissianti, tossici e simili (e di tutti gli analoghi particolareggiate, bloccando così gli sforzi russi di condannare i Giapponesi per queste atrocità. Questi fatti ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] e la prima guerra mondiale l'industrializzazione investì anche alcune regioni europee della Russia nonché il Giappone e comunisti. Ma altri casi d'industrializzazione - come quello giapponese - non sembrano confermare la validità di questa tesi, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] da dove la Russia zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a partire dal 1941; e la Pan-Pacifica, a egemonia giapponese, comprendente la Cina, l'Indonesia e l'Australia. Il sistema ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] criminali italiane, le organizzazioni criminali russe, le Triadi cinesi, la Yakuza giapponese. Alcuni di questi gruppi fenomeno mafioso si intreccia con la violenza prodotta dalle varie guerre di mafia che dal 1963 in poi caratterizzano la storia ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] antico Impero austriaco e nell'Impero russo con la creazione dei ghetti per tra le due guerre mondiali. La ricostruzione nei paesi usciti dalla guerra e lo sviluppo tipo sono ormai familiari nelle città giapponesi, dove hanno contribuito a risolvere ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] lo slavonico (slavo ecclesiastico) e il russo; poco diffusi, ma pur sempre utilizzati 1974, grazie anche all’immigrazione giapponese.
Nella galassia dei movimenti neo-orientali Italia per mettersi a riparo dalla guerra civile che per anni ha devastato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...