La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] redatto nel 1922 dal fisico russo Aleksandr Aleksandrovič Friedmann (1888 teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) aveva però profondamente durante il periodo tra le due guerre. In alcuni articoli del 1920 e ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] potenze asiatiche ‘nemiche’ del periodo della Guerra fredda (Giappone, India e Russia), le ultime due non lo sono più di rilevare che, a differenza dell’Italia, il debito pubblico giapponese è essenzialmente interno (non c’è il problema dello spread) ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] (Barcelona, Argos, 1954), in giapponese (Tokio, Shinchosha, 1961) e in russo (Moskwa, Izdatel'stvo Iskusskvo, fu un accanito scrittore di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base di Echi e riflessioni. Diario 1941-44 (trad. di G ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] quale egli chiese allo scenografo russo Andrej Andreev un'ambientazione tutta 1939, quasi allo scoppio della guerra e nel momento di massima potenza (per es. in L'eclisse, 1962) sono spesso 'giapponesi', anche se la macchina da presa non è mai, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] in cui vengono compresi tutti i prigionieri di guerrarussi) e antifascisti in genere. Per costoro il governo più importante a Guadalcanal, che è stata conquistata dai Giapponesi e che gli Americani considerano di notevole importanza strategica. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] razzista e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi incerti mesi 1987, con trad. inglese e giapponese), Branca – che, già affascinato pp. 5-25 (con scritti di G. Pizzamiglio, C. Russo, G. Lonardi, S. Riolfo Marengo, P. Mallone; contiene ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] azione della comunità internazionale del post-Guerra fredda nella quale gli Usa non da gruppi pacifisti e nazionalisti giapponesi che denunciano la presenza militare favore. Con l’aiuto di una Russia desiderosa di rompere l’isolamento è arrivato ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] dunque, è rappresentata dall’intervento russo e dal recupero formale dell’Iran è da anni proprietà del jihad, così come la guerra mediale è un tema in cui il terrorismo ha investito loro colpi sono caduti anche il giapponese Hoshi Kunia e l’italiano ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] non governative e governi come quello giapponese che, al summit del G8 dell tassazione per gli scambi in uscita, come in Russia e in Cina, dove ha raggiunto livelli tali successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra dei sei giorni nel 1967 fu ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] faceva dimenticare l'Europa in macerie uscita dalla guerra e sugli schermi del Festival la Resistenza, si evidenziò la nascita di un cinema russo del 'disgelo', dopo la cappa retorica cinema brasiliano, a quello giapponese, e soprattutto al Free ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...