Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di evitare il rischio della ‛guerra per errore'; invece, secondo l'agenzia giapponese Kyodo, il Pentagono stava pensando La protesta turca contro la recente acquisizione di missili antiaerei russi S 300/S da parte del governo greco-cipriota ricorda ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] Olimpici. Le musiche del giapponese Ryuichi Sakamoto fecero da supporto , l'Algeria, insanguinato da un'infinita guerra civile tra gli integralisti e i militari 100 m e i 50 m. Altro russo che impressionò fu Yevgeniy Sadovyi, vincitore dei 200 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] un decimo dal suo mondiale, concludendo 7 m davanti al giapponese Sasaki, con vento fra 1,6 e 1,7 m/ SS all'Aia e dopo la guerra fu processato per crimini di guerra e scontò in prigione 7 anni 1942 durante la ritirata di Russia, quando al comando del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] queste lo stadio Olimpico, quando scoppiò la guerra. Nel 1940, l'Italia si accodò a fu il vincitore dei 5000 m; il russo Pyotr Bolotnikov dei 10.000 m; mentre il sovietico-ucraino Boris Shakhlin e il giapponese Takashi Ono: il primo vinse il concorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] il realismo penetra nella drammaturgia russa attraverso la satira sociale di in proporzione con la rabbia. Se ci sarà guerra, guerra sia! Se non sono un poeta, non persona nobile; è l’intima coscienza del giapponese, che gli impone di squarciarsi il ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] Fu solo poco prima della seconda guerra mondiale che il fisico americano di origine , installato nella miniera giapponese di Kamioka. L' attualmente in corso due esperimenti sulla reazione, suggerita dal fisico russo V. Kuzmin,
νe + 71Ga → 71Ge + e ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] scena le opere più originali del teatro orientale, dal russo al giapponese. E come nei Tazieli persiani, tutte le arti Guglielmo Morandi dal 9 marzo. Il B., imperversando la guerra in territorio italiano, tornò alle sue predilette ricerche di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] olimpico che rappresentava serbi e bosniaci in piena guerra civile, e i serbi di Bosnia organizzarono per la russa Svetlana Bazhanova, che prevalse su Hunyady, nei 3000 m. Due tedesche (Claudia Pechstein e Gunda Niemann) e una giapponese (Hiromi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] di attori/danzatori come i giapponesi Yoshi Oida e Kazuo Ohno. poco più di un progetto e viene chiusa durante la guerra. Contemporanea è la scuola in cui confluiscono i saperi gloriosa vicenda del teatro di ricerca russo (il Secondo Studio di Mosca, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] linee tedesche (proveniente dalla Svizzera) e di giungere in Russia nel momento di maggiore marasma politico. Lenin fa approvare Estremo Oriente all’emergente struttura industriale giapponese.
L’ingresso in guerra del poderoso esercito americano, con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...