Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] , soltanto poco prima della Seconda guerra mondiale che il fisico di origine condotto misurando nella miniera giapponese di Kamioka le interazioni dei (Gallium experiment). La reazione, suggerita dal fisico russo Vadin Kuzmin, è la seguente:
[3] νe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] corrispondono più a esigenze collettive. Mentre la prima guerra mondiale sembrava aver macabramente realizzato ciò che molte Milan Kundera o il russo americanizzato Vladimir Nabokov, o il giapponese anglicizzato Kazuo Ishiguro, supportati ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] che declama (già propr. Cidonio, ora Russo: cfr. Masi, 1992, II, ill. importante scultura appena iniziata allo scoppio della guerra: il Ragazzo con i gabbiani ( figg. 62-64; un altro, di coll. privata giapponese, è ill. in Bellonzi, 1987, p. 143). ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 1925, portò Yoshiko-San, una giapponese che diventò sua moglie.
Il , Palermo 1912; Le novelle della guerra, Milano 1913; Il gregge senza Romagna decadente, in Il Mondo, 29 luglio 1950; L. Russo, I narratori, Milano-Messina 1951, pp. 171-173; D ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] il quadro migliorò durante l’occupazione giapponese; così, il 18 marzo 1942 ed Etiopia nel 1941.
Alla fine della guerra, la Società anonima Calderoni proseguì l’ ricerca biomedica. Grazie all’aiuto di Mario Russo, pronipote ed erede di Negri, che mise ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] , LXVIII [1955], pp. 101-129, in collaborazione con P. Guerra e P. F. Ferraris De Gaspare; Contribution à la connaissance des e dei francese e dalla conoscenza del russo e del giapponese. Ricoprì incarichi di insegnamento in numerosi paesi ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] esempio fu seguito, durante la Prima guerra mondiale, dalla Germania e da altri dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, rinchiusero i Giapponesi residenti sul G(lavnoe) u(pravlenie) lag(herej), in russo "direzione generale dei campi" ‒ che indicava ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] forte a danno dell'Inghilterra e della Russia l'influenza della Germania (v. anche guerra mondiale).
Il primo trentennio del sec. e già maturi lavori mostrò un disegno di precisione quasi giapponese; più tardi subì, con risultati non del tutto felici, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] due secoli fu il punto di partenza di tutti i prodotti giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa divenne in mani breve invasione russo-inglese nell'Olanda Settentrionale che finì con una vittoria del Daendels. Ma la guerra era rovinosa ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] in certa musica cinese e giapponese, predominarono ruvide dissonanze. Sono greci: brindisi, canti d'amore e di guerra, inni agli dei, esaltazioni del vino e E così anche in M. Musorgskij l'arte russa supera i limiti del gusto decorativo, ascendendo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...