CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] che assume la guida del Bologna dopo la Prima guerra mondiale, vi rimane fino al 1931, e vi squadra è presente anche un giapponese, Yasuniko Okudera, ala sinistra presenze: Herrera (467), Pelegrina (461), Russo (418)
Giocatori con il maggior numero ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Nazionale di Atene nel '55, il Teatro classico giapponese col Nô nel '53 e poi nel '72 '17.
174. Tant'è vero che in tempo di guerra, nel '41, dai rilevamenti S.I.A.E. .
213. Ad esempio, per l'area russa la lettura de Le tre sorelle cechoviane nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] l'oceano attraverso quattro stretti: lo Stretto di Tatar tra la Russia continentale e Sahalin, lo Stretto di La Pérouse tra Sahalin e conflitti commerciali che potevano sfociare nella guerra, non solo con i Giapponesi, ma anche tra gli Ainu stessi. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] scena ove brillar' un giorno:
l'Austro-Russo valor fra l'onta, e 'l scorno
XII Gala della Missione d'arte giapponese, concerto della Scuola del Conservatorio don Chisciotte di S. Messina, Campane di guerra di Ranzato, Alzair di Ennio Porrino, Donata ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è un simbolo così ricorrente nella letteratura russa - della spettrale e fantastica dissoluzione bensì sfasati; durante e dopo la seconda guerra mondiale questo processo s'accentua ancor di cara ai grandi scrittori giapponesi come Tanizaki e Mishima ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] politiche legate agli esiti della prima guerra mondiale.
Il torneo di Parigi del olimpico di pallanuoto). La squadra giapponese perse tutti e tre gli la Germania, 13-7 con la Croazia, 9-8 con la Russia, 14-7 con l'Ucraina) e una sconfitta (10-11 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] m), mentre quella d'argento è andata alla russa Kuptsova (2 m la sua misura); sempre a 4 m.
La fine della guerra segnò anche la fine dell'asta gli anni Trenta il salto triplo fu dominato dai giapponesi. A Berlino nel 1936 vinse Naoto Tajima, primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a Feynman e Schwinger e a un fisico giapponese, Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979), che 52 m ca.) di Berkeley. Durante la guerra i reattori nucleari che utilizzavano l'uranio ordinario dell’astrofisica alle alte energie e della cosmologia. (A. Russo) ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] in Manciuria e nella Corea del Nord i Giapponesi si arresero nelle mani dei Russi. A causa degli errori commessi negli anni Sovietica e della Cina comunista, al fine di impedire un'altra guerra sul tipo di quella coreana, da poco terminata. Fu solo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di comando, di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere gli elementi che distinguono il sistema capitalistico giapponese. Tra il 1965 e il 1980 confronto tra i risultati del sistema russo e quelli del sistema cinese deve ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...