Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] , anche grazie alla fine della guerra fredda e del confronto bipolare, che ’uomo. Il 12 aprile 1961 il cosmonauta russo Jurij Gagarin fu il primo essere umano a sperimentazione in orbita. Il laboratorio giapponese Kibo rappresenta un ulteriore modulo ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] sia come pngionien di guerra sia come forze di era stato raccolto da un imperatore giapponese. Gli artigiani ambulanti e il commercio 1943; C. Trever, Nuovi piatti s. dell'Ermitage (in russo), Mosca-Leningrado 1937; E. Herzfeld, Iran in the Ancient ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] fa sentire anche in Estremo Oriente. A Berlino ha studiato il giapponese Fujisawa Rikitaro (1861-1933), che dopo il ritorno a Tokio da russi, che assommano ai due terzi del totale alla vigilia della Prima guerra mondiale. I russi mantengono ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] Neppi Módona, G. Papini, H. Rheinfelder, R. Rouze, L. Russo, M.F. Sciacca, G. Toffanin, A. Tovar e A. Valensin anche ARGENTINA.
Società Dantesca Giapponese (Nihon Dante Gakkai). - ultimo provvide a ricostituirla dopo la guerra (1947). Pubblica il " ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Appennino ligure).
Durante la Grande guerra, benché non fosse tenuto, officine di Roma per la Marina giapponese, effettuò sei voli di collaudo in bivio, Milano 1947; Addio, “Malyghin”!Con i Russi fra i ghiacci della Terra Francesco Giuseppe, ibid. ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] di fatto sequestrato e durante la guerra l'unica copia esistente andò distrutta: circense, dall'arte cinese e giapponese ai cartoons disneyani, da J. 1989.
F. Albera, Eisenstein et le constructivisme russe, Lausanne 1990.
S.M. Ejzenstejn. Oltre il ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] del testo in inglese, tedesco, francese, russo, polacco e giapponese, per due anni risultarono infruttuosi i 277-305; A. Barsotti, Futurismo e avanguardie nel teatro italiano fra le due guerre, Roma 1990, pp. 67-132; P. Demetz, Worth in Freiheit. Der ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] a Tumshuk, Kucha e Dunhuang (1906-1909); dei giapponesi E. Namura e Z. Tachibana per conto di governo zarista (1906) a Khotan e Turfan; dei russi P.K. Kozlov a Karakhoto (1908-1909) e ). Se con la seconda guerra mondiale l'attività archeologica fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] vengono espressi nei paragrafi giovanili di Tempo di guerra (in diciannove puntate su Il Selvaggio di che, dopo l'aggressione giapponese a Pearl Harbour, ritenevano il patriarca contadino Alcide Cervi, il russo Valentino, il maggiore inglese Richard, ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] ambedue della errata posizione dei governi giapponese e italiano.
Con la dichiarazione di guerra del governo di Nanchino contro gli pos. B 18, b. 68, f. 100; Rappresentanza d’Italia in Russia, bb. 26-33, 34-37; Ambasciata d’Italia a Londra, bb. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...