Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] dei Mondiali indoor di Lisbona (lo svedese Stefan Holm), così come i russi Sergej Kliugin, Vyacheslav Voronin e Yaroslav Rybakov 'asta a un'altezza vicina a 4 m.
La fine della guerra segnò anche la fine dell'asta di bambù. Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] gli anni della guerra, Zatopek nel 1945, dopo aver incontrato il grande campione svedese Arne Andersson, deludenti: Dong Yanmei arrivò quarta in 16′00,56″ nei 5000 m, vinti dalla russa Olga Yegorova (15′53,05″) e terza in 32′59,85″ nei 10.000 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] era già sceso a 13,7″ ma sulle 120 yards.
La guerra fermò i progressi della specialità, ma già nel 1945 un soldato prese la cittadinanza svedese e sotto la bandiera della Svezia, ottenuto il via libera del Comitato olimpico russo, partecipò ai ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Messina e Catania.
Dopo la prima guerra mondiale la passione per questa disciplina il tedesco Alfred Goeldel e bronzo per il russo Harry Blau.
Statunitensi ancora in grande evidenza Hans Kjehd Rasmussen davanti allo svedese Lars-Göran Carlsson e al ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] anni ma finì la gara con un onorevole undicesimo posto.
La guerra fermò le Olimpiadi ma non la marcia sportiva. Figura di 1996 dalla russa Yelena Nikolayeva. Nel 1952 ai Giochi di Helsinki il grande marciatore svedese John Mikaelsson aveva ...
Leggi Tutto