Modernista musulmano indiano, nato a Delhi o Dihlī il 17 ottobre 1817 e morto nel 1898. Di lontana origine araba, anzi di presunta discendenza da Maometto attraverso la costui figlia Fāṭimah (cosicché [...] del quale fu per molti anni funzionario, e che perciò gli conferì il titolo di sir; sostenne la illegittimità della guerrasanta contro il dominio inglese, e combatté la tendenza di alcuni gruppi musulmani indiani a riconoscere il sultano di Turchia ...
Leggi Tutto
Primo arcivescovo di Pisa, successo al vescovo Gherardo nel 1088. Per volere di Urbano II, con bolla del 21 aprile 1092, fu nominato arcivescovo con la supremazia sui vescovi di Corsica, isola donata l'anno [...] esortò i suoi concittadini ad apprestare 120 navigli per la guerrasanta, ed eletto comandante della flotta pisana contribuì coi suoi nel suo ufficio, istituì i Canonici o Cavalieri del Santo Sepolcro, e fece erigere un monastero nella valle di ...
Leggi Tutto
Tiranno di Sicione, tra l'ultimo quarto circa del sec. VII e il primo trentennio del VI. Apparteneva, secondo le notizie di Aristotele, alla famiglia degli Ortagoridi, e il fondatore della tirannide sarebbe [...] all'inimicizia di Sicione con Argo, contro cui C. stesso infatti combatté. C. di Sicione prese parte inoltre alla guerrasanta che terminò con la fondazione dei giochi pitici (582). C. avrebbe bandito una gara per le nozze della figlia Agariste ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato verso il 1400 a Trujillo (Estremadura), morto a Roma il 6 dicembre 1469. Uditore di Rota e governatore di Roma nel 1440, fu creato vescovo di Plasencia il 10 agosto 1446. Il 16 dicembre [...] Vienna, nel 1448. Fu strenuo difensore dell'unità della chiesa contro gli Ussiti, e sostenne con efficacia la guerrasanta contro i Turchi, contribuendo poderosamente alla vittoria che Giovanni Hunyadi, aiutato da Giovanni da Capistrano, riportò su ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] si svolse fuori del suo controllo, e se, visti inutili i suoi sforzi per convincere gli Albigesi, proclamò egli stesso la guerrasanta, cercò, almeno in linea di principio, di moderare le violenze e le vendette dei feudatarî, combattenti più per il ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] centro della sua politica la difesa della terra, in quanto santa e integralmente ebraica. Di qui la creazione di insediamenti in del panorama fondamentalista, riprendendo il concetto della guerrasanta intesa come lotta per far trionfare l’islamismo ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] in Tripolitania circa 5000 uomini e 2000 in Cirenaica, cui si agginsero le forze autoctone accorse all’appello della guerrasanta. Le operazioni iniziarono il 5 ottobre con l’occupazione dei centri costieri: dopo Tripoli e Tobruk furono prese Derna ...
Leggi Tutto
Termine arabo che può essere tradotto come "sforzo", da intendersi "sulla via di Dio", come impegno di automiglioramento del credente (j. al-ākbar, grande j. o j. superiore), di natura eminentemente intellettuale, [...] dei testi sacri o del diritto: in tale accezione, il concetto appare semanticamente diverso dalla traduzione di "guerrasanta" frequentemente proposta. Accanto a una dimensione interiore del j. (ṣabr), riferita anche alla pratica di una "perseverante ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] il significato di una religione nazionale, l’eresia catara (➔ catari) contro la quale si scatenò una crociata e guerrasanta (1209) che, aprendo la strada alla preponderanza politica francese, preparò la fine dell’autonomia politica della Provenza ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista inglese (n. Little Heath, Hartfordshire, 1924 - m. 2015). Dopo aver conseguito la laurea a Oxford, ha lavorato a lungo come giornalista per l'Observer e l'Economist e ha curato numerose [...] conoscitore del mondo arabo (A short political guide to the Arab world, 1960), ha ricostruito la genesi dell'idea di guerrasanta nel Cristianesimo e nell'Islam (God of battles, 1997, trad. it. 1997). Ha studiato inoltre le vicende dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...