NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Sacra Famiglia con s. Anna, la Natività e figure di santi). Ove si trovò a riproporre temi già eseguiti per il convento La gran parte di questi dipinti andarono dispersi nel corso della guerra civile spagnola, come le tele per l’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , risiedeva Cassandra, ospite di palazzo Altomari.
Rumori di guerra turbarono però la sua tranquillità. Nel novembre del 1526, Roma 1593; B. Croce, La tomba di I. S. e la chiesa di Santa Maria del Parto, in Napoli Nobilissima, 1892, n. 1, pp. 68-76 ( ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Certosa di Val d'Ema sia con le serie di incisioni di Vite di santi del tardo '500, ad esempio di Maerten de Vos, nonché il parallelismo alle vittorie imperiali del Tilly e del Wallenstein nella guerra dei Trent'anni, rimane interrotta dalla morte ( ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] alatere a Massimiliano che veniva in Italia con un piano di guerra contro i Francesi. Partì da Roma il 29 luglio accompagnato primo et ante omnia ha voluto che 'l non intravegni ullo modo Santa Croce" (Sanuto, VII, col. 675), ma piuttosto per l' ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] esibì a Galbiate.
La formazione nella Milano del dopoguerra
Terminata la guerra, la famiglia tornò a Milano, dove si stava profilando una rumore fece nel 1972 l’istituzione, nel conservatorio di Santa Cecilia di Roma, della prima cattedra di jazz, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] città a lasciar passare le milizie assoldate dai Fiorentini per la guerra contro Pisa. Ma la missione più delicata gli fu affidata dalla Francia e avessero accettato di far parte della Lega santa. Per trattare questo delicato problema (cui sin dall' ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] sfogare – scriveva a Carlo Cattaneo il 21 luglio 1849 – la «santa bile che [gli] bolliva in petto» (Carteggi di Carlo Cattaneo, p.m., b. 169, f. Tasca, e b. 12; Ministero della Guerra, bb. 2018 (f. Bevilacqua), 2035, 2601. Presso la Biblioteca del ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] . Più dubbia è la sua partecipazione alle vicende militari della guerra contro Rieti che avvenne due anni dopo. Fra il luglio la dà) e di un figlio.
Fra la composizione della Santa Caterina e il lavoro sulla Cronaca aquilana corrono molti anni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] cui furono rispettivamente ministro dell'Interno e della Guerra.
In appelli indirizzati in genere alla popolazione dei Vescovi e Regolari, l'Arch. della S. Congregazione per le cause dei santi; in Roma, l'Arch. centr. dello Stato e l'Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] questi con la sua divisione "occupava" Roma, eccetto il Castel Sant'Angelo ove s'era ritirato il gen. Miollis, sin dalla fine luglio la sua nomina, invisa ai carbonari, a ministro della Guerra (e interinalmente anche della Marina, fino al 4 agosto), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...