RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] 73; M. Di Branco - K. Wolf, Terra di conquista? I musulmani nell’Italia meridionale nell’epoca aghlabita (184/800-269/909), in “Guerrasanta” e conquiste islamiche nel Mediterraneo (VII-XI secolo), a cura di M. Di Branco - K.Wolf, Roma 2014, p. 143. ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] .). I risultati, tuttavia, furono inferiori alle aspettative, anche se il M. si adoperò come poté per esortare alla guerrasanta contro l'Ottomano.
Nell'orazione De foedere cum Christianis contra Turcam paciscendo (Cracoviae, in officina Lazari, 1596 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] Bassi, rinfocolò dovunque passasse la passione patriottica parlando di guerrasanta e di crociata e rovesciando su un uditorio sempre il 18 marzo 1877 in uno stabile di fronte a Castel Sant'Angelo inaugurò la sede della sua Chiesa libera che ospitava ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] nominato dall'imperatrice Costanza tutore di Federico e reggente del Regno, reagì scomunicando Marquardo e proclamando contro di lui una guerrasanta. Così, tra il dicembre del 1199 e i primi mesi dell'anno successivo, in coincidenza con lo sbarco di ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] la constatazione della radicale impossibilità di ogni convivenza tra diverse confessioni religiose non porta alla predicazione della guerrasanta come solo possibile strumento di unificazione ("Gl'huomini buoni non doveriano mai venir a metter mani ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] documentata della Rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Documenti della GuerraSanta d’Italia, Capolago 1850, ad ind.; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della Rivoluzione siciliana del 1848, I ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] Comitato provvisorio di difesa a Como durante il marzo 1849. Capolago 1849., che costituì il secondo fascicolo dei Documenti della Guerrasanta d'Italia e la cui stesura fu poi attribuita alla collaborazione dello stesso D. con L. Dottesio. Giunse a ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] 1849 ebbe, sempre a Ginevra, anche una edizione in francese e una in tedesco, è compiuta da E. Morelli, Documenti della Guerrasanta d'Italia, Roma 1973 (corso universitario), pp. 69-86. LaLettre à Monsieur Edgar Quinet ... è stata ripubblicata da G ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] della società ne divenne proprietario, imprimendo all’azienda di Capolago una svolta che la fece divenire, con i Documenti della guerrasanta d’Italia e l’Archivio triennale delle cose d’Italia, due opere curate da C. Cattaneo, un organo della ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] da parte del colonnello Poppovich (VIII, fasc. C, n. 13). G. Camozzi, Cenni e docum. della guerra d'insurrezione lombarda del 1849, in Docum. della guerrasanta d'Italia, I, Capolago 1849, pp. 1-144; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epist., XX ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...