Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] completamente ricostruito nel 1387 prima dell’inizio della guerra dei Cento anni.
I lavori per il s Pantheon, Copenhagen 1968.
H. Hager, La crisi statica nella cupola di Santa Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti da Carlo Fontana, Carlo ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] avrà avuto luogo in seguito a una vittoria sugli Spartani, durante la guerra archidamica, circa il 421 a. C. La N. discende in volo la figura alata in uno dei pannelli della porta di Sant'Ambrogio a Milano (consacrata nel 386, negli anni della ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La seconda guerra mondiale ha infatti distrutto l'altro codice sinora noto, anteriore spiccato gusto narrativo che abbiamo notato nei mosaici di Santa Maria Maggiore. Il ciclo può risalire al V secolo ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] p. 313).Gli anni subito dopo la fine della seconda guerra mondiale e gli anni Cinquanta sono stati di grande sviluppo und Ottonen, ivi, pp. 5-106; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W.O. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] le fonti cristiane dell'epoca preferiscono chiamare il deserto della santa città di Gerusalemme.L'agiatezza economica si esprime anche nella pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione le città di Beth ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] maggio), testimonianza dell'importanza del ruolo della cavalleria nella guerra (Stern, 1955, p. 148; Frugoni, 1980, 66, 1993a, pp. 57-70; id., El desfile de los meses de Santa María do Azougue, Anuario Brigantino 16, 1993b, pp. 177-196; id., Fiesta ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] architetti, ibid., pp. 262-265; A. Meli, Cappella Colleoni: I tre santi dell'ancona…, in Bergomum, LIX (1965), I, pp. 18-24; J. architettura, 1992-93, nn. 4-5, pp. 22-41; A. Guerra, Dalla bottega dei Lombardi a G. Fontana. Il duomo di Cividale nei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] anno e il dicembre 1630 per fronteggiare l'eventualità di una guerra. La condizione di nobiltà e il mutamento di pontificato influirono Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si IV sec. chiama Basilica Anastasis l'edificio rotondo che si trova sul Santo Sepolcro (Corp. Script. Eccl. Lat., xxxix, 48, 1). ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a Zeus e Atena Nikephòros, i cui resti, sino alla seconda guerra mondiale,, erano conservati nei Musei di Berlino (v.), inseriti in una 1932, p. 213 ss. e passim; G. De Stefani, La Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...