Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] , 1697). Il D. ebbe parte eminente anche nelle operazioni navali della guerra di successione spagnola: vittorioso sulla squadra inglese agli ordini dell'amm. Benbow a Santa Marta, nel mare delle Antille (sett. 1702), riorganizzò la marina militare ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1894 - North Conway, New Hampshire, 1962). Narrò le sue esperienze della prima guerra mondiale in The enormous room (1922). Dal 1920 visse per [...] & (1925); Is 5 (1926); ViVa (1931); No thanks (1935); Collected poems (1938); 50 poems (1940); 1 × 1 (1944); Santa Claus (1946); Χαῖρε (1950); Poems 1923-1954 (1954); 73 poems (1963). Ha pubblicato una raccolta di conferenze tenute alla Harvard ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti statunitense (Minneapolis 1922 - Santa Rosa, California, 2000), di padre tedesco. Dopo aver studiato disegno per corrispondenza, partecipò alla seconda guerra mondiale in Francia e in [...] Germania. Nel 1950 una sua striscia comica, Li'l Folks, fu acquistata dall'United Feature Syndicate e pubblicata col titolo di Peanuts, raggiungendo presto una straordinaria notorietà (in Italia grazie ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa [...] con il grado di ammiraglio (1778), nel corso delle ostilità con Francesi e Spagnoli connesse con la guerra di indipendenza americana, concluse brillantemente la missione affidatagli di bloccare i rinforzi franco-spagnoli a Gibilterra assediata e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Santa Cruz de Tenerife 1809 - Biarritz 1867). Prese parte alla guerra civile del 1834, a favore di Maria Cristina; esiliato nel 1840, tre anni dopo tornò in patria contribuendo [...] ), si riconciliò con Espartero e nel 1854, d'accordo con i progressisti, capeggiò una riuscita rivolta militare. Ministro della Guerra, sostituì Espartero a capo del governo (luglio - ottobre 1856); di nuovo presidente del Consiglio dal 1858 al 1863 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. in Ungheria 1045 circa - m. Edimburgo 1093) di Edoardo l'Esule e pronipote di Edoardo il Confessore, accompagnò in Inghilterra (1057) il padre e il fratello Edgardo Aetheling. Fallita (1067) [...] e la cultura inglese imposta nel regno. Alla notizia dell'uccisione del marito e del figlio primogenito in guerra, morì improvvisamente. Venerata come santa in Scozia fin dal 1249, ne fu dichiarata patrona (1673). Feste principali, 10 giugno e 16 ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1904 - Santa Marinella 1995). Già redattore del Mezzogiorno e del Mattino di Napoli e inviato speciale della Stampa sui varî fronti di guerra, dal 1953 fu collaboratore del [...] (3 voll., 1981-87); Napoli scontraffatta (1984); Italia mia: brogliaccio istruttivo e divertente di storie, ritratti, viaggi (1992); Roghi e duelli: eretici, martiri, provocatori (1993); Le guerre dimenticate di Mussolini: Etiopia e Spagna (1995). ...
Leggi Tutto
Capitano francese (1489 - 1512); figlio di Giovanni visconte di Narbona e di Maria d'Orléans e nipote del re di Francia Luigi XII; fu assai caro a quest'ultimo, che nel 1505 lo fece duca di Nemours. Luogotenente [...] del re in Italia, vi conquistò la gloria di grande capitano nella guerra del 1511-12; solo contro la Lega Santa, riuscì con mosse arditissime e fulminee a tener testa ai nemici, presidiando Bologna, riconquistando Brescia e sbaragliando i Veneziani a ...
Leggi Tutto
Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del Río de la Plata, partecipò alle varie campagne [...] nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile (1817), poi alla guerra contro il Brasile (1827). ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di intensa attività per la Repubblica fiorentina, in guerra con Pisa. Visitò, con alcuni compagni, , c. 80r) e due giorni dopo era "sulla riva del Po vicino a Santo Angelo" (ibid., c. 96r). All'interno della copertina del manoscritto G di Parigi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...