PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] si era stabilito a Roma e aveva iniziato a insegnare pianoforte a Santa Cecilia.
Nel 1932 Petrassi si diplomò in composizione e al saggio emozione e una forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940. […] In quel periodo non è ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] 1915 allorché l'Italia entrò in guerra; lasciata Parigi e tornato subito in Italia, raggiunse la zona di guerra unendosi a G. M. Martini Fenesta ca lucive (ispirata alla Sonnambula belliniana) a Santa Lucia ("Com'è bello quale incanto" dalla Lucrezia ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] la tempesta, overo Le gioie della pace dopo l'irrequietezza della guerra (ibid., teatro del collegio dei nobili, 1709); Li diporti ).
Oratori (perduti salvo diversa indicazione): La conversione alla santa fede del re di Bungo giap[p]onese (libretto ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Era questa una processione che avveniva ogni anno durante la Settimana santa in Ciociaria per la festa della SS. Trinità al santuario preparazione del quale il C. (che già durante la guerra aveva fatto qualche esperienza in questo campo, fondando un ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] Liborio Giuffrè) e Sergio (1948).
Al termine della seconda guerra mondiale il prestigio ormai acquisito da Pirrotta (fra l’altro ) condusse alla sua nomina a bibliotecario dell’Accademia di Santa Cecilia e del Conservatorio di Roma (1948-56), dove ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] campo fu La pecorella smarrita, rappresentata al teatro Excelsior di Santa Maria Capua Vetere nel 1911, seguita l'anno successivo da al teatro Rossini di Napoli.
Dopo aver partecipato alla guerra libica e al primo conflitto mondiale, tornò ad Atessa ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] cui si è accennato. Seguì molto probabilmente una guerra verbale tra le fazioni, alimentata da scritti più , 4 Antifone. Tantum ergo, op. 4, ibid. 1668; Lamentazioni della Settimana Santa a voce sola, op. 5, ibid. 1668; Salmi concertatia 5 voci, a ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella della Santa Casa di Loreto, ove rimase in carica fino all'11 nov stellato cielo" per soprano e basso continuo (3.198); il duetto "Guerra, guerra, o pensier" per soprano e basso continuo (3.199, f. ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] con Jacopo Peri e ad altri, avesse composto musiche per la Guerra d'amore di A. Salvadori.
Nel 1616 Ferdinando Gonzaga venne era ammalata e dove il G. doveva "fare le musiche per la settimana santa" (ibid., 1138/513).
Il 19 ott. 1621 il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] (1968), p. 381; A.M. Bonisconti, I concerti all’Accademia di Santa Cecilia, ibid., IV (1970), p. 117; Ead., Una novità assoluta di in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli fra le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007, pp. 43, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...