CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] di eliminare le ripercussioni negative della guerra di successione spagnola sulla nunziatura. Innocenzo Papi, XV, Roma 1933, p. 719; E. Brazão, D. João V e a Santa Sé, Coimbra 1937, pp. 360, 427; Id., Relaçoes externas de Portugal, Coimbra 1938, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] da quello di Spoleto; il capitolo dipendeva invece direttamente dalla Santa Sede.
Durante il suo episcopato B. aveva retto, per cui aveva ricevuto donazioni e privilegi, essendo in guerra dal 1216 con Spoleto, voleva liberarsi dalla soggezione ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] si ebbe quando il nuovo rettore del seminario, F. de Santa, gli restituì per l'anno accademico 1907-08 la cattedra venne riaffidata la cattedra di storia ecclesiastica.
Durante la prima guerra mondiale, nel 1917, egli lasciò Udine e trovò rifugio a ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] nel volere la religione "madre… di verace libertà" ("libertà, cioè santa, giusta, quale il Signore la vuole in tutti i tempi, di Pio IX del 29 apr. 1848, durante la prima guerra d'indipendenza.
Dopo la definitiva vittoria degli Austriaci, quando il ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] a Bari. Nel 1909 si incardinò nell’arcidiocesi di Santa Severina, dopo aver chiesto invano il trasferimento alla diocesi 1909-1933, Messina 1933, pp. 245-280; La Saint Siège et la Guerre Mondiale, XI, Città del Vaticano 1965, pp. 150 s., 466 s.; ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] dei poveri della città. Il primo sindaco fu Santo Libanori, cancelliere del signore di Ferrara, il che politica di Ferrara, II, Ferrara 1808, pp. 238-47; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] assistere papa Clemente XI in un tempo difficilissimo. La guerra di Successione spagnola, con l’ondeggiare indeciso del affermò definitivamente la centralità di quella figura nel governo della Santa Sede.
Paolucci fu tra i candidati al Papato nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] , riconoscendone il coraggio e la perizia nella guerra di corsa, ma avanzando dubbi sulle sue Cronologia della fam. Caracciolo, Napoli 1803, pp. 119-120; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, I, Napoli 1892, p. 134; G. Longo, La ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] loro insediamento nel 1594.Affidò loro la direzione spirituale della congregazione di Santa Elisabetta della quale fu il fondatore. Restaurò la cattedrale, profanata nel corso delle guerre civili, e ricostruì l'altare maggiore al posto di quello che ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] secondo la quale "la Poesia, nata e cresciuta con la santa Profezia", ha come oggetto naturale la tematica dogmatica, non salvò cristiano, e religioso poeta", trattando di una guerra in qualche modo "santa" e traendo dal suo soggetto tutti i possibili ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...