PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] dove si trovò a operare negli anni complessi della guerra di Successione polacca. Le qualità dimostrate nell’arco di 1757, pp. 53 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 3 s.; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] studi e redasse in questo tempo una descrizione dei Luoghi Santi ritornò in Europa nel 1466. Nel 1475 il vicario generale vescovo di Tivoli e governatore di Cesena; fu scritta durante la guerra tra Venezia e Ferrara e i tumulti avvenuti in Roma, cioè ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] di convocare il capitolo generale per la guerra di successione austriaca e per mancanza di mezzi volontà testamentaria, scritto alcuno, fatta eccezione della Vita del santo servita Pellegrino Laziosi pubblicata anonima a Roma nel 1727 (Fabroni ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] più gravoso lo attendeva però a Perugia dove giunse nel febbraio 1859.
La città seguì con interesse le vicende della guerra del 1859, cominciando a riscaldarsi per le vittorie franco-piemontesi in Lombardia. Furono poi le prime avvisaglie della ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] La Difesa delle censure si inserisce nella cosiddetta "guerra delle scritture" che divampò tra i fautori dei V che "se uno, o due di quest'ordine hanno offesa la Santa Sede Apostolica, gli altri tutti sono a lui ubbidientissimi, e disposti a ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] ancora una volta a Roma, dove si trattenne per l'anno santo del 1625. Il papa lo chiamò per ascoltarne un sermone e della Congregazione della Madre di Dio, I, Roma 1759, p. 79; A. Guerra, Vita del venerabile p. C. F. da Lucca, Monza 1878; L. von ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] Salerno, dal quale si dovette però distaccare dopo la guerra.
Il 4 genn. 1919 la S. Sede lo Gargiulo, Una figura di angelo e pastore, Foggia 1961; R. Calabria, Un vescovo santo: mons. F. F., Roma 1962; A. Tibollo, Cronache di sessant'anni (1900 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] come contributo delle classi dirigenti della città, alle spese della guerra contro i Longobardi: ignoriamo se e quale parte poté avere il di Roma e mandato, nel nov. 578, a Ravenna dalla Santa Sede. Lo stesso Giovanni III, in una lettera del 593 a ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] , come contributo delle classi dirigenti della città, alle spese della guerra contro i Longobardi: s'ignora se e quale parte poté avere di Roma e mandato, nel novembre 578, a Ravenna dalla Santa Sede. Lo stesso Giovanni III, in una lettera del 593 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] si sarebbe recato presto nella città ed esortava alla carità, alla santità di vita, alla pietà, all'umiltà, ai buoni costumi, annunciato al papa, la nomina a consigliere di Stato e di Guerra, che comportava una pensione annua di 7.000 scudi. Nel 1666 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...