Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] si fece più marcato. Contro l’occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī scatenò la guerrasanta, scontrandosi con l’espansionismo della Gran Bretagna. Conquistata Khartoum, il Mahdī instaurò uno Stato teocratico, con capitale ...
Leggi Tutto
Nome (alterazione dell'arabo Samaw'al, Samuele) di un capo musulmano del Caucaso (Daghestan 1797 - Medina 1871). Eletto imām del Daghestan nel 1834, creò uno stato indipendente continuando per ben 25 anni [...] la "guerrasanta" contro la penetrazione russa nel Caucaso. Battuto definitivamente nel 1859, fu fatto prigioniero e condotto in Russia, da dove più tardi (1870), ottenuto il consenso dell'imperatore, si recò in pellegrinaggio alla Mecca. ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana berbera che dominò il Marocco, parte dell'Algeria e della Spagna tra l'11° e il 12° secolo. In origine gli A. furono riformatori religiosi alla guida di una comunità che iniziò una guerra [...] santa per la riunificazione sotto un unico dominio dei vari Stati del Maghreb occidentale. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] civile tra le forze che avevano dato vita alla resistenza contro l'occupazione sovietica e che solo la guerrasanta contro l'invasore aveva saputo unire sotto una stessa bandiera, molti gihadisti tornarono in patria per tentare di creare nei Paesi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] , L'Islam globale, Milano 2002; J.L. Esposito, Unholy war: terror in the name of Islam, New York 2002 (trad. it. Guerrasanta? Il terrore nel nome dell'Islam, Milano 2004).
O. Roy, L'islam mondialisé, Paris 2002 (trad. it. Global muslim: le radici ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] la politica interna dell'Egitto. Nonostante la tregua unilaterale annunciata nel 1997 dai movimenti integralisti del ǧihād (Guerrasanta) e Ǧamā̔at al-Islāmiyya (Gruppo islamico), e da quest'ultimo riconfermata nel 1999, continuarono gli arresti ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] centro della sua politica la difesa della terra, in quanto santa e integralmente ebraica. Di qui la creazione di insediamenti in del panorama fondamentalista, riprendendo il concetto della guerrasanta intesa come lotta per far trionfare l’islamismo ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] si svolse fuori del suo controllo, e se, visti inutili i suoi sforzi per convincere gli Albigesi, proclamò egli stesso la guerrasanta, cercò, almeno in linea di principio, di moderare le violenze e le vendette dei feudatarî, combattenti più per il ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] il significato di una religione nazionale, l’eresia catara (➔ catari) contro la quale si scatenò una crociata e guerrasanta (1209) che, aprendo la strada alla preponderanza politica francese, preparò la fine dell’autonomia politica della Provenza ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] in Tripolitania circa 5000 uomini e 2000 in Cirenaica, cui si agginsero le forze autoctone accorse all’appello della guerrasanta. Le operazioni iniziarono il 5 ottobre con l’occupazione dei centri costieri: dopo Tripoli e Tobruk furono prese Derna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...