BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] trattative anche lo zar Teodoro III che nel marzo era sceso in guerra contro i Turchi, e, su indicazione del nuovo pontefice Innocenzo soccorsi a Roma: di fronte alle limitate disponibilità della Santa Sede, tuttavia, l'abilità diplomatica del B. a ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] ingiunse al M. di restituire al vescovo di Cefalù il tenimento di Santa Maria de Harsa. Il 12 febbr. 1286 il M. sottoscrisse a , VII (1882), 1, pp. 24, 205-207; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Firenze 1888, II, pp. 377-379; K. Hampe, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ", "li quali avessero autorità sopre a la guerra, quando bisogniasse".
Era infatti quello il periodo cruciale dell'arma del Genio, dicembre 1938, n. 9, pp. 37 s.; F. Santi, Perugia, Guida storico-artistica, Perugia 1950, p. 96; S. Majarelli-V. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] . 1853, pp. 787 s.; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, IV, Guerra dei pirati 1537-1560, Roma 1887, pp. 23, 27, 31-45, 49 205-208 (trascrizione della Memoria de le cose di Tera Santa, relazione del G. sui restauri da eseguire nella chiesa ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] i compiti assegnatigli nello stesso anno 1452, allo scoppiare della guerra che coinvolse al solito le maggiori potenze del tempo, i e, fatto più importante, console dell'arte di Por Santa Maria o della seta: ciò testimonia la sua presenza ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] scarse. Il papa si limitò a promuovere un giubileo plenario simile a quello dell'anno santo (legato peraltro alle aspettative per la fine della guerra in Francia) e a concedere indulgenze per i missionari. Tuttavia la decisione di ottemperare alla ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] vedere una chiesa fatta al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e detti nimici, che sono valentissimi uominì e bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione d'arme, molto buone. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] da mar, cioè di comandante supremo dell'armata veneta nella guerra che si combatteva nell'Egeo contro i Turchi.
Il " Zagabria 1891, pp. 189, 401, 433; E. Bertanza-G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia, I, Maestri, scuole ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] feudi. Imprigionato ancora una volta in Castel Sant'Angelo e processato davanti al governatore di Roma III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli..., a cura L. Scarabelli, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] i compiti addossati al G. ci fu lo stato di guerra, senz'altro congeniale al suo temperamento. Venezia infatti era da rafforzare le difese (gli era stato assegnato il settore di Santa Giustina), ma già il 12 novembre partecipava alla riconquista di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...