DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] e Ranieri, dall'altra.
Nell'agosto del 1282 riprese la guerra con Genova, per la cui conduzione nel 1284 i Pisani e dei suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV bis, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] un accordo tra i Senesi e il re di Napoli per muovere guerra a Firenze: in tal caso si chiedeva all'imperatore di intervenire greco contenente il resoconto di numerosi miracoli compiuti dal santo in Grecia: tuttavia non riuscì ad acquistare né a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] volgeva alla fine. Già nel novembre nel congresso della Santa Alleanza a Troppau era stato prospettato un intervento armato si impegnò notevolmente per i preparativi e i piani di guerra. Dopo la sconfitta del generale Guglielmo Pepe a Rieti (7 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] Donà e l'adesione di Venezia alla lega santa dovettero riflettersi positivamente sulla valutazione della sua condotta non sarebbe questo seguito più", visto che era scoppiata la guerra, riconosce il Marsili più volte. Imperitura in lui la gratitudine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] grazie alla mediazione di Marco Visconti. Nel 1304 scoppiò la guerra con Padova, nel 1309 quella con il patriarca d'Aquileia, per la singolare devozione religiosa - tanto da essere chiamato "il santo" - che per il cursus honorum e i meriti politici.
...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] all'avvicendamento del nuovo nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il a bordo di una galera reale e dieci giorni dopo approdò a Santa Severa, nello Stato pontificio. Il suo ingresso ufficiale a Roma, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] fu ordinato di recarsi a Zante, Cefalonia e Santa Maura per procedere alla loro annessione, nella convinzione Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 217 s.; R. Lopez, Ilprincipio della guerra veneto-turca nel 1463, in Archivio veneto, s. 5, XV (1934), pp. 47 ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dirigere interinalmente le segreterie di Stato, Finanze e Guerra nell'autunno del 1799. Si trovò così ad Bibl. comunale, Autografi Porri, n. 59.38 (lettera a G. Santi, Livorno, 23 genn. 1799); a Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] sangue reale e a crearlo imperatore.
Ad ogni modo la consegna di Castel Sant'Angelo nelle mani del B. sollevò un'ondata di indignazione per tutta Roma, tra questi e la famiglia Borgia, ruppe in guerra aperta allorché Callisto III ordinò al nipote di ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] a Roma la preoccupazione che a guerra finita egli pretendesse regolare la questione religiosa Susta, III-IV, Wien 1914, ad Indicem; Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V,a cura di L. Serrano, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...