DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , promettendo di abitare nella città per tre mesi all'anno in caso di guerra e per un mese in tempo di pace. Morto il marchese Enrico tra di una "villa" nel territorio tra Bestagno e Santo Stefano creasse un'area autonoma vicino al feudo carrettesco. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] 'arte della lana. Ma poco tempo dopo, l'inizio della guerra contro Lucca obbligò il C. a dedicarsi quasi esclusivamente alla vita a Bernardo Rossellino. Negli affreschi della cappella Sassetti in Santa Trinita (circa 1481-85), dovuti al Ghirlandaio, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] , ma siccome l'una e l'altra potenza erano lontane dal cuore di un eventuale conflitto, l'unica guerra tra la Repubblica e la Santa Sede fu quella "delle scritture", ossia di opposti proclami e proteste volti a conquistare l'opinione pubblica europea ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] "conformi alle direttive pontificie ed alle norme della lettera di Sua Santità all'episcopato lombardo" (2 dic. 1912, p. 695). Il gruppo SER venne riabilitato solo dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa di Benedetto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] splendido palazzo che il B. possedeva in piazza Santa Trinita. Ma soprattutto il B. contava le Gaeta, Milano 1961, pp. 383, 389, 391, 394 ss.; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, passim;Id., Istorie ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] che la regina aveva deciso di passare "l'inverno a Santa Margherita in attesa della primavera, epoca in cui sarebbe fu poi tra coloro che con i ministri dell'Intemo e della Guerra, con il Balsamo e l'abate Frangipane, parteciparono a una riunione ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , tanto più che il conseguimento vedeva associate la Santa Sede e la Serenissima, i cui buoni rapporti, 491-642, 867-882, 893-904, dove figurano il secondo libro della Guerra fatta dalla Lega… e il primo libro con le pagine conclusive del terzo ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] di un possibile disordine interno provocato dallo stato di guerra per ribellarsi contro di lui. Assicuratosi in tal , München 1941, pp. 592-598 passim; G.P. Bognetti, Santa Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Regno nel novembre precedente. Più che prendere parte attiva alla guerra il C., che nell'agosto sottoscrisse con gli altri baroni dopo, fra il gennaio ed il marzo dell'anno seguente, in Santa Severina arrestò il C. per ordine del re. È difficile ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] . Dietro suo consiglio, il conte Ildibrandino di Santa Fiora ruppe l'alleanza con Orvieto e rinnovò gli 542-43, 545-57, 808 s. n. 586; O. Malvolti, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, I, Vinetia 1599, pp. 61, 64; G. Tommasi, Dell'historia di Siena ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...