GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] incaricata di trattare le condizioni di pace a conclusione della guerra tra Firenze e Pisa; per questo motivo si recò a p. 570; G. Filippi, Il Comune di Firenze e il ritorno della Santa Sede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp. ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] che non fosse rigidamente limitata e dinastica.
Bava aveva presentato un piano di operazioni verso Santa Lucia, che il F. - in quanto ministro della Guerra "al campo" - emendò in tema di ordinamento di marcia delle truppe. Ciò, di fatto accettato ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Entrambe le casate erano tradizionalmente legate da rigida fedeltà alla Santa Sede.
Secondogenito di tre figli, Itamo ed Erminia, a del 20 agosto 1899 – di «sfide» e di «guerra» mosse dal Vaticano nei confronti dei suoi collaboratori religiosi (Milano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] e il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e Alfonso, insieme col 55r-57v, 59rv, 61r, 63rv, 69r, 71v, 73rv; A. Andrea, Della guerra di Campagna di Roma,et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IV..., Venetia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] non si hanno molti particolari. È noto che fu impiegato nelle vicende della guerra contro l'Ungheria, ma non si sa con quali compiti. Certo è In seno al corpo diplomatico accredidato presso la Santa Sede godeva di incontestato prestigio e in occasione ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dell'Erario e reperire i fondi necessari alla guerra. La sua politica economica, attenta a ad indices; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento. Il tramonto della "città santa". Nascita di una capitale, Bologna 1985, ad ind.; A. Caracciolo, Roma ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] .
Ben presto però fu l'attività militare a impegnare il G., che prese parte alla guerra del 1848 con il battaglione Real Navi e fu a Goito, Pastrengo e Santa Lucia, distinguendosi tanto da meritare una medaglia d'argento e, in seguito, il titolo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] , aderì con il suo voto al partito del cardinale di Santa Croce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la notizia da Roma, di 68.000 (o 70.000) scudi per la guerra contro i Turchi, svolse la funzione di camerlengo dal 10 maggio 1570 fino ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] andati sprecati i mezzi finanziari messi a disposizione per la guerra e consiglia di non accontentarsi più di questo modo di dell'imperatore, si recò a Roma. Vi trascorse la settimana santa e la Pasqua; il lunedì di Pasqua, su raccomandazione del ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] pregare il papa "del generalato della Cavalleria di S. Santità ... havendo speranza in Dio, che non ci mancaranno de , pp. 252, 284, 297, 302; A. Di Montalvo, Relazione della guerra di Siena, a cura di G. Riccomanni-F. Grottanelli, Torino 1863, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...