• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [11]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] indipendente dal 1879; tale è la Rumenia dal 1873, e i Bulgari dal 1870. La guerra mondiale ha accelerato il decadimento del patriarcato di Costantinopoli: i Serbi non hanno nemmeno tollerato nelle provincie da loro conquistate la giurisdizione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , gli Stati balcanici si allearono nel 1912 e mossero guerra alla Turchia (v. balcaniche, guerre). L'impero perdette la Macedonia, divisa tra Serbi e Greci, la Tracia occidentale toccata alla Bulgaria (1913) e le isole greche occupate dalla Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

BALCANICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] , tempo tre giorni per l'accoglimento. Il 17 la Turchia dichiarò la guerra alla Bulgaria e alla Serbia. Subito dopo la Grecia dichiarò, a sua volta, guerra alla Turchia. Caratteristiche degli eserciti belligeranti. - La Turchia aveva raddoppiato le ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINO DI GRECIA – NICOLA II DI RUSSIA – GUERRA ITALO-TURCA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANICHE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] , Salonicco l'accolse entusiasticamente. Nel marzo 1912 la Bulgaria e la Serbia si allearono contro la Turchia: nel maggio successivo la Grecia aderiva all'alleanza. Scoppiata la guerra, Bulgari e Greci puntarono su Salonicco per creare il fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

BOIARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] l'accanito furore con cui questa "Bulgaria Occidentale" continuò per mezzo secolo a , quali nessun altro duca aveva in serbo. I granduchi di Mosca si accaparrarono dappertutto dei boiari e di affidare la guerra e l'amministrazione ad un corpo speciale ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – GRAN DUCA DI MOSCA – PRINCIPATO DI KIEV – IVAN IL TERRIBILE – DIMINUTIO CAPITIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARI (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1929)

Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] ad un attacco serbo, il quale tuttavia ebbe luogo il 10 novembre. Il giorno seguente i Serbi dichiararano la guerra, che durò soltanto 'assalto l'ala destra dell'esercito bulgaro, che era al suo comando, metteva i Serbi in fuga davanti a Dragoman. A ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – NAZIONALE BULGARA – IMPERO OTTOMANO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

I missionari e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I missionari e le conversioni Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] dei due fratelli è stato salvato dai Bulgari; questi più tardi l’hanno condiviso con Russi e Serbi, e in parte con i Rumeni, . A questo veniva assegnato anche un terzo del bottino di guerra, se si pensava che questa fosse stata vinta con l’aiuto ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] Quaranta e Cinquanta, sulle macerie della guerra che aveva sconvolto il territorio europeo, Altre realtà cinematografiche, come quella bulgara o quella slovacca, quella georgiana o baruta (La polveriera) del serbo Goran Paskaljević, nel 1998 premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] prima classe (19 giugno 1908). Nel volume Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad esse (appunti Seguiva al tempo stesso il deteriorarsi dei rapporti serbo-greco-bulgari, in specie per la divisione dei territori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

La questione d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] strategico comune il definitivo allontanamento dei Turchi dal suolo europeo. Nel 1912 scoppia la prima guerra balcanica: Bulgaria, Serbia, Montenegro e Grecia, riuniti nella Lega balcanica, assalgono i territori ottomani. Approfittando della crisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
voivòda
voivoda voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali