BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] tridentino, a seguito delle ultime vicende della guerrasmalcaldica. Questa identificazione è accreditata dal fatto che delle soldatesche spagnole dirette dal Regno di Napoli alla guerra di Siena. Rievocando con drammatica eloquenza il funesto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] papa aveva inviato un contingente di tremila uomini. Nel 1547, al comando di una compagnia di trecento fanti, fu alla guerrasmalcaldica, meritando la stima dello stesso Carlo V. Tornò quindi in Italia al seguito del duca Ottavio, intervenendo nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] cavalleria medicea a Ratisbona, per unirla alle truppe di Carlo V. Dopo la pace di Crépy, partecipò alla guerrasmalcaldica al comando di duecentocinquanta cavalleggeri.
Ritornato in Italia dopo la vittoria imperiale, Giulio III gli affidò l'incarico ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] rispetti la residentia di un agente per la lega smalcaldica et protestanti unitamente, può fondar la risposta della esser causa della dissolution de la lega, et a loro restarebbe la guerra alle spalle. Et benché S. B. habbi dato tal segno del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] ed iniziare così la campagna contro la Lega smalcaldica. Ammalatosi di febbri che lo costrinsero a s., XXVIII (1942), pp. 157-175; Id., Papa Giulio III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404-419; P. Pecchiai, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] congiuntura favorevole si inserisce la Strega, del G., la cui composizione cade nei mesi dell'allestimento della guerra contro la Lega smalcaldica, nel maggio-giugno 1546.
La Strega è incentrata sulla figura di Taddeo Saliscendi, giovane goffo e ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] suoi interessi per la storia del '500, civile e religiosa, sulle guerra tra Carlo V e Francesco I, il sacco di Roma del 1527, ).
Non mancano d'importanza alcuni minori contributi sulla lega smalcaldica, l'interim di Augusta, Giulio da Milano, Michele ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di riprendere le armi per combattere in Germania contro la lega smalcaldica, tra il settembre del 1546 e l'aprile dell'anno II - unos discursos de cosas que dice saber hazer en la guerra, de tal qualidad che si la pudiesse cumplir le terria por el ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 17 maggio a Worms, dove vengono poste le basi dell'alleanza offensiva tra papa e imperatore, in vista della guerra contro la lega smalcaldica. In loro assenza Claudio Tolomei osservava che Roma era priva "de suoi primi lumi, et de suoi veri ornamenti ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Carlo V, Venezia e il duca di Baviera contro la lega smalcaldica. Ad altro non sembra poter alludere la qualifica che in altri tre colleghi, membro di un comitato per gli affari di guerra. Il 25 genn. 1558 cedette il suo alloggio di Montalcino al ...
Leggi Tutto