ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] meglio si inseriscano in una particolare situazione economica, familiare o sociale, in un ambiente determinato. In tal senso l'o. della scoperta dell'attitudine. In Inghilterra, prima della seconda guerra mondiale, il ricorso all'opera di centri di o. ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] e segnatamente in quelli che sono stati campo di guerra e di gravi disordini politici e sociali, avendo assunto in quantità e qualità un aspetto quanto mai allarmante. La lotta contro questa piaga sociale è perciò ovunque attivissima, in estensione e ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] beni e con i suoi compiti di difesa politica e sociale. Anche a prescindere dall'interesse diretto all'incremento della alla condotta delle navi da guerra e mercantili in alto mare, in tempo di pace e in tempo di guerra;
c) il diritto marittimo ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] dovettero successivamente arrestarsi in conseguenza della seconda Guerra mondiale. Pertanto la disciplina giuridica della lo straniero gode di tutti i beneficî delle leggi in materia sociale e di quelle riguardanti la protezione dei lavoratori, ed ha ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] sul piano internazionale alla fine della seconda guerra mondiale, e in analogia con disposizioni concetto di s. previdenziale: in un sistema di adeguata sicurezza sociale la retribuzione del lavoratore dovrebbe cioè essere tale da garantirgli, ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] nel dopoguerra, con criterî di rieducazione morale e sociale dei fanciulli ricoverati fu quello di Santa Marinella ( fondazione di istituti di arti e mestieri per orfani di lavoratori caduti in guerra, fra i 9 e i 12 anni. Il primo di essi, ...
Leggi Tutto
ORFANI DI GUERRA
Fulvio Maroi
. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] e una íunzione amministrativa di assistenza sociale. La protezione e l'assistenza degli orfani della guerra mondiale 1915-1918, assunte con la legge 18 luglio 1917, n. 1143, sono esercitate per mezzo di un ente morale istituito dalla legge 26 luglio ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] poi in parte attuati dalla legge sugli orfani di guerra: presidente d'una commissione incaricata dello studio della da ascendenti fra discendenti, Padova 1885; La funzione sociale dell'odierna legislazione civile, Camerino 1885; Il diritto romano ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] della resistenza di Trieste alla coalizione slava, austriaca e socialista. Promosse la fondazione di scuole, d'istituti di cultura costituzionale nel consiglio comunale di Bologna. Scoppiata la guerra si fece richiamare in servizio attivo e partì ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] decreti e studiò profondamente le condizioni giuridiche e sociali del paese. Rimpatriato nel 1869, fu nominato professore Frederick Harrison, tratta della guerra marittima, della dichiarazione di Parigi, del diritto di guerra, dell'arbitrato, ecc., ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...