Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] modalità recessive. Quando d’altro canto, ancora a guerra non terminata, apparve chiaro a qualcuno che «l’economia figura di veicolo non virtuoso della rinascita del “socialismo municipale”, ovvero dell’estensione del “capitalismo municipale”. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ma non certo per ordine di importanza, l’iniquità sociale e redistributiva generata dall’evasione fiscale non ha solo congiunte degli autori. Tuttavia, i §§ 1-5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, i §§ 2-3-4 da Pietro Mastellone. ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] parte; valori culturali, quali il tempo, il luogo, la condizione sociale e il ruolo, per cui un individuo può essere considerato handicappato sociale. Le leggi riguardarono inizialmente soltanto la categoria degli invalidi e dei mutilati di guerra, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] .; Garbarino, C., Transfer price, in Digesto, vol. XVI, 1999, Cordeiro Guerra, R., La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv. dir. Stato membro e che abbiano la sede sociale, l’amministrazione centrale o la sede principale ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei e i crociati'. È intuibile che da costruire e nelle regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] azioni o quote già emesse nel caso di aumento del capitale sociale mediante passaggio di riserve o altri fondi a capitale. Si Dir. prat. trib., 2003, I, 875, ss.; Cordeiro Guerra, R., La nuova definizione di regime fiscale privilegiato nell’ambito ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] Reformvorschlägen des Anonymus De rebus bellicis, München 1988; Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989; F. Carlà, L’oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali, Torino 2009, pp. 124 segg.
3 Anon. de reb. bell. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] ai precedenti rappresentati dai sistemi introdotti tra le due guerre, in parte alla scelta di affidare alle nuove Corti 175-93.
P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino 2011.
E. Cheli, Alcuni spunti per una storia della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] solo gli atti di forza che comportavano un danno socialmente rilevante, mentre dovevano essere esclusi quelli da cui d'Europa nei decenni avvenire: sicché in piena prima guerra mondiale F. Ruffini, pensando alla sistemazione postbellica, poteva ben ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] e Francia del 21 nov. 1898, che pose fine alla guerra doganale tra i due Paesi.
P. Pecorari
Negli anni di da altri documenti, II, 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza, Milano 1965; L'attività giornalistica ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...