Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] di fine secolo ha saputo suscitare. Lo sviluppo poderoso dell’economia e del benessere, nonostante le guerre mondiali e le tensioni politiche e sociali del ‘secolo breve’, e soprattutto la rivoluzione tecnologica di cui si è detto, hanno alimentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] in cui l’Italia era piombata con la Seconda guerra mondiale, quelle stesse ragioni che portarono al fenomeno è un sistema chiuso e indipendente: esso è, rispetto al sistema sociale considerato nel suo complesso, un sottosistema che sta accanto, e in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Stato e come opera di risanamento sia morale e sociale, sia economico e finanziario. Essa doveva condurre H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super statutariis ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dimensione politica comprende tutto della vita individuale e sociale.
Al primo posto si colloca lo Stato, , ancorché fondate, sulle sorti di una battaglia o, peggio, di una guerra. Del pari il concetto di intelligenza, e cioè di accordo illecito con ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] nozione di «arma da fuoco» vanno comprese le armi da guerra e quelle comuni da sparo «capaci di lanciare uno o , che viene colto sia sotto il profilo della percezione (sociale) interiore, sia sotto il profilo dell’accadimento esteriore-empirico. ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] storico, ma solo su quello dell’apprezzamento sociale) rappresentata dalla standardizzazione normativa della “prossimità” ai fini fiscali, in Rass. trib., 1996, 612; Cordeiro Guerra, R., Questioni aperte in tema di accertamenti basati su dati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] , quasi che a differenza di ogni altro costrutto sociale essi siano perfetti, anziché perfettibili.
Altra dottrina invece delle emergenze prevede solo due istituti speciali (lo stato di guerra ex art. 78 e lo scioglimento dei Consigli regionali, ex ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] , postula e si dà regole volte a disciplinare i rapporti sociali, ad ordinare la coesistenza e la cooperazione tra i membri della del 1998, competente in materia di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità).
Non si deve tuttavia ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] seguito dei moti rivoluzionari successivi alla sconfitta nella prima guerra mondiale. A tacere dell’esecuzione specifica, oggi impensabile, residui feudali-assolutisti e peculiarità dello sviluppo sociale e politico-giuridico della Germania alla fine ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] lgt. 16.11.1916, n. 1688).
La legislazione di guerra è molto importante (Rondinone, N., Storia inedita della codificazione proprietà) e si presenta come portatrice di valori egalitari e sociali.
Il diritto privato non è più soltanto il diritto del ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...