CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e Stato..., p. 336). A questa vera e propria guerra di logoramento delle posizioni ecclesiastiche condotta da Venezia nella prima definita "un error dell'intelletto", negando la pericolosità sociale di colui che crede falsamente ma tiene il suo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] trasferì temporaneamente assieme al vescovo e ad altri canonici durante la guerra veneto-ungherese (1356-58).
La promozione agli ordini sacri aveva occasione dei funerali. Sul piano più latamente sociale, avocò a sé l’esecuzione dei legati ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] una serie di testi redatti per le scuole superiori (Elementi di morale sociale ad uso dei licei, ibid. 1886). Sembra che il L. e proporre i provvedimenti per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace. La commissione era divisa in due ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] di quello che desidera e, per farlo, muoverebbe guerra ad altri uomini, senza regole, senza alcun criterio. mentre per altri (David Hume e Benjamin Constant) nasce da una convenzione sociale. La teoria più innovativa è quella di Locke, il quale per la ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] nel corso delle quali fu insignito della Croce al merito di guerra.
Al 1910 risale I defetari normanni (in Centenario della nascita Annali dell'Istituto di scienze giuridiche, economiche, politiche e sociali della R. Università di Messina, V (1931), ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] , di lì a pochi giorni, il 30 gennaio, sposò Valeria Bitossi. Tornò alle armi nelle file della Repubblica sociale italiana; dopo la guerra, fu sottoposto a un procedimento di epurazione, che superò. Riprese a pubblicare nel 1946: Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] la loro disciplina concreta alla luce della storia e delle condizioni sociali di ogni popolo e, allo stesso tempo, di individuare in fallimento della riforma inaugurata da quella legge.
Dopo la guerra fu nominato senatore (6 ott. 1919; convalida del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] Accursino.
Accorso aveva dato alla sua famiglia una posizione sociale di assoluto prestigio e grandi ricchezze. Tra le proprietà Nell'aprile 1274, nel momento in cui a Bologna scoppiò la guerra tra le fazioni dei Lambertazzi e dei Geremei, G. si ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] Nella polemica si contrapponevano due filosofie antagoniste sulla funzione sociale e i compiti del diritto commerciale. Le divergenze si una mina all’indomani della liberazione di Pisa.
Tra guerra e dopoguerra tentò di dare ordine sistematico alle sue ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] rovina a causa dell'insolvenza delle Comunità a seguito della guerra civile del 1639-40. Il debole legame della famiglia con compra l'indebitamento, al fine di eliminare gli ostacoli sociali all'assolvimento dei debiti contratti. La dimensione legale ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...