(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] dopo l'apertura del Giappone alla C. del Nord. Tensioni sociali e ricorrenti violenti conflitti fra gli studenti e le forze , messi alla prova e spesso frustrati dalle atrocità della guerra. Intorno al 1960 si sviluppa un genere narrativo il cui ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] oltre a offrire una panoramica della poesia del Maghreb, tratta di problemi sociali e politici non solo del M., ma di tutto il mondo quelli francesi. Ne è testimonianza, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'indipendenza (1956), l'opera di J. ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] atto in tutto il mondo. Nuove e diverse strutture sociali con specifiche basi di finanziamento edilizio e nuovi termini prima metà del presente.
Gli anni susseguenti alla prima guerra mondiale hanno visto tuttavia l'affermarsi, a parziale evasione ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] quanto dal punto di vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati chiaramente dal Serpieri Italia invero non vi è stato un pari incremento: due impianti prima della guerra e quattro dopo: il consumo di prodotto finito risultava nel 1954-55 ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] miliardo di dollari l'anno, ridotti alla metà solo nel 1974. Tra i grandi sconvolgimenti economici e sociali provocati dalla guerra civile sono da segnalare anche le radicali modifiche del quadro insediativo conseguenti alla tendenza di parte della ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] pagamenti è risultata in deficit; dal 1987 fino allo scoppio della guerra con l'῾Irāq è tornata in attivo.
Bibl.: Kingdom of Saudi e, spesso, con contenuti di esplicita rivendicazione sociale. Sono particolarmente significative le poesie di Fawziyya ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la politica autarchica, anche a prescindere dall'eventualità della guerra armata, può tendere appunto a questo altro genere di rendersi conto della complessità della trasformazione politica e sociale che implica una politica autarchica.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di un fenomeno di massa, legato a fattori ed esigenze collettive e sociali sì che presto si teorizzò sul t. come di un bisogno importante a fattorie, a campi di battaglia, a cimiteri di guerra; quello religioso, che è il più antico, dei pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra dei contadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] fascia l'East End, quartiere che ha sofferto dei danni della guerra a causa della sua vicinanza alla City e al porto. La partnership authority), si proponeva il miglioramento delle condizioni sociali e di vivibilità di cinque boroughs lungo il ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...