GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] da Madrid.
Essendo in corso in quel momento la guerra di Siena (1554-55), il G. fu assunto come frutto di un'accurata e realistica osservazione della realtà economica e sociale del Pesarese, unita a una buona conoscenza degli strumenti matematici del ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] di manifestazioni caratterizzate dalla fiducia nel progresso e nella convivenza pacifica. Dopo le due guerre mondiali le esposizioni riprenderanno il loro corso ma senza più quel significato economico-sociale e culturale tipico del secolo precedente. ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] trovarono nuovo alimento nel tradizionalismo cattolico e nel solidarismo sociale. Il movimento nazionalista italiano, iniziato da E. affermarono in Germania nel sec. 19° e dopo la Prima guerra mondiale rifiorirono in quasi tutti i Paesi del mondo. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...