Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] alla partecipazione della Russia alla guerra e, instaurata una vera e propria dittatura, uscirono vincitori da una drammatica guerra civile che insanguinò il paese fino al 1921. Nel 1918 sorse la Repubblica socialista federativa sovietica russa e nel ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] consolidò attorno alla monarchia le proprie strutture politiche e sociali, sino a dar vita a un regime fondato IX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con l'esaurimento della linea diretta della dinastia capetingia fu il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] rivoluzione puritana di Cromwell, che nel 1649, dopo lunghi anni di guerra civile e di duri scontri tra la Corona e il parlamento,
La fine dell'impero e la nascita dello stato sociale
Al principio del Novecento, di fronte alla prepotente ascesa ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] per chi credeva ancora, dopo le distruzioni e le infamie delle guerre mondiali, in una società rispettosa dei diritti dell’uomo e del un insieme di valori culturali e politici, di morfologie sociali, di modi di vivere, di modelli di rapporti ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] , restano modeste tracce in lettere conservate presso l'archivio sociale, da cui però risulta evidente l'apprezzamento dell'attività 1915) che, apparso al momento dell'ingresso in guerra, costituiva una sorta di dizionario geografico delle terre ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] provinciali, segnò la fine del predominio danese nell’isola. Seguirono guerre intestine fra i re celti e fu uno di loro, Dermot piano il problema confessionale, strettamente legato a quello sociale dato che la soppressione di una Chiesa di Stato ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] , favorì un alto grado di sviluppo culturale e sociale. Una crescente influenza ebbe il confucianesimo (Confucio). 'Ottocento, che consentì a esso di condurre nel 1904-1905 una guerra vittoriosa contro l'impero russo. Nel 1911 crollò in Cina l'impero ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] dall’inizio del 17° secolo, però, il paese conobbe una profonda decadenza economica, sociale, culturale e politica. E nel 20° fu teatro di una drammatica guerra civile (1936-39) che portò all’affermazione di un regime dittatoriale – il franchismo ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] con il rinnovamento Meiji (1868), che pose le premesse di una straordinaria modernizzazione politica, economica e sociale. Duramente sconfitto nella Seconda guerra mondiale e quindi occupato dagli Stati Uniti tra il 1945 e il 1951, il Giappone è oggi ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] , Tunisia), di usare una strategia di alleanze politiche e sociali variabili, rivolte ora a questo ora a quell’attore, duramente represse, la situazione è velocemente degenerata in una guerra civile tra i rivoltosi, forti soprattutto nella Cirenaica, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...